Visualizzazione post con etichetta Metafisica islamica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Metafisica islamica. Mostra tutti i post

giovedì 2 giugno 2011

Specialty of Rajab - by Shaykh Muhammad Hisham Kabbani


                                                             


This month Rajabun Shahrullah, is a holy month. Allah (swt) honored

the Muslim nation with this month by saying to Prophet Muhammad (saws)

and Sayyidina Muhammad saying to us "Rajabun Shahrullah." Rajab is the

month of Allah means that it is the month that no one knows what Allah

(swt) opened for His servants opened, for His creation. In this month

it is an honor and favor for His creation which no one knows.

                                                                                                             

This month as Grandshaykh Mawlana Abdallah ad- Daghestani, said (may

Allah sanctify his soul and bless his soul) and as Mawlana Shaykh

Muhammad Nazim al-Haqqani related that Allah (swt) does not allow the

Pen to write in this month except with Yad al-Qudrah, the Hand of

Power. Allah takes the `amal of His servants. This means that `amal is

not rewarded by "fa man y`amal mithqal dharratin khayran yarah/ wa man

y`amal mithqal dharrtin sharran yarah" - "whoever does an atom of good

will see it and whoever does an atom of bad will see it."

In this month whoever does something of goodness it is directly taken

by Qalam al-Qudrah the Pen of Power, the pen that has not been given

to angels. It is a heavenly pen beyond the level of angels. That pen

which Allah ordered to write before creation la ilaha illa Allah.

                                                                                                        

As it is mentioned in the athar that the pen wrote trembling la ilaha

illa Allah for seventy thousand years. Then Allah said write
Muhammadun Rasulullah and the pen said "Who is Muhammad that you put

his name with Your name?" and Allah said "O Pen, if not for Muhammad

(saws) I would never have created anything - law la Muhammad ma

khalaqtu ahadan min khalqee."

That pen is in the Divine Presence and has not been given to angels.

That pen will be given to Prophet Muhammad (saws) in the Judgment Day.

That pen in the month of Rajab writes the `amal of human beings. So

any smallest good `amal is rewarded so much that it cannot be weighed

or put in a balance. It is rewarded from a hidden treasure that has

never been opened before.

For any `amal that is done in this month Allah opens for the Ummah

something that has never been opened before which will increase in

ma'arij. That month Allah gives ma'arij ascensions to human beings

with their `amal. Anyone who does something will have a mi`raj and

that mi`raj will raise him to a level that even if he does the best

`amal all year round he will not get rewards as he gets for the

smallest `amal in this month. That is the lowest meaning of Rajabun

Shahrullah. Allah has opened this to humanity. In every year Awliya

wait for this month. Awliya wait to make seclusion in this month

because it is the month where treasures and fountains of knowledge

will be opened to the heart of Awliya through their seclusions.



That is why seclusion has to begin in this month. If anyone wants to

do seclusion - it is not in Ramadan-- in Ramadan there is 'itikaf.

Seclusion has to begin with Rajabun Shahrullah. Awliya wait for this

month because this month the `amal will multiply tatada'afu fihi

al-'amaal. `amal in this month will be in multiplication like an

atomic reaction. What Allah gives is multiplied, but no one can even

imagine what Allah gives because it is the Pen of Qudrah which is in

the presence of Allah (swt) always in its place waiting for an order.

That pen will be given to Sayyidna Muhammad (s).

In Rajab, Allah ordered the pen to write `amal for human beings. It is

not for any malakun muqarrab, any angel, to write. That is why Allah

said to Prophet (s) and the Prophet (s) to us "Rajabun Shahrullah wa

Shabanu Shahri- and Shaban is my month." This means that whatever is

related to Prophet (saws) from `amal will be written by the pen of the

Prophet (s). There is a Prophetic pen and there is a Qudrah pen. Allah

gave Prophet a pen in dunya and everything praising salawat on the

Prophet will be written by the Prophet (saws). Allah gave him that

power to write for his Ummah and it will be added and recorded.



Angels have no authority laysa andahum salahiyyat. Angels are assigned

to write but they are not assigned to reward. Allah rewards and Allah

gave Sayyidina Muhammad (s) authority to reward also. That is why

Allah said Rajabun Shahrullah 'I reward My servant in this month' and

the Prophet (s) said wa Shabanu shahree. He did not say "wa Shabanu

shahr ar-rasul." He said "wa Shabanu shahree" means it is balancing

Rajabun shahrullah. 'What Allah gave me is for my Ummah, so what I am

rewarding is for the benefit of the Ummah.' What Allah rewards in

Rajab is for the benefit of the Ummah and Allah rewards in Rajab

without account.



Usually Allah rewards one hasana with ten. When Allah rewards without

hisab (account) no one knows. It is beyond the level of understanding

and beyond the level of account, meezaan (balance, scale). What the

Prophet (s) gives is beyond the level of counting, because when

Prophet gives he doesn't give from his level of dunya but he gives

from the level that he is in ma`arij. Do you think the Prophet (s)

made only one mi`raj? In the Night of Ascension when the Prophet (s)

was lifted up, do you think the Prophet was lifted up and then came

back and it is stopped and finished? He is in continuous ma`arij.

When Allah gives something He doesn't hold it. He doesn't say this is

for you finished you come then go back to your place- no. Allah is

keeping from that day 1400 years ago when the Prophet (s) was in

Mi`raj on Laylat al Israa'i wal Mi`raj he is still in Mi`raj to the

Divine Presence.



So what do you think the Prophet (s) is giving? Is he giving you from

the reward of 1400 years ago or is he giving you from the level that

he gives now? And Prophet said Allah is raising me mithlaini mithlain

in the higher levels double, double, double, double multiplied by

itself. In every moment it becomes doubled then it becomes quadrupled

etc like that. So from 1,400 years until now how much is the Prophet

in ma`arij going! Anyone making praising now the Prophet (s) gives him

from his level now from those anwaar (lights) that the Prophet (s) is

dipped into the Divine Presence. He is dressed with all of these

tajalli of that no one can describe. Allah is dressing His Habib

mithlaini mithlaini. In every second the tajalli is doubled and

doubled. Every moment Allah is dressing him with light and secrets

making him in the ocean of Names and Attributes. He is swimming in

bahr al asmai wal sifat.

What Allah (swt) gave Sayyidina Muhammad (s) cannot be written. It is

in the heart of awliya but they cannot even express it. That is why

Sayyidina Abu Huraira said hafiztu an Rasulillah wi'a ain - "I have

memorized two knowledges from the Prophet. One of them I told people;

the other one if I say it they will cut my neck."



Some scholars say this refers to the signs of the Last Days. This is

not true. It refers to the secrets of the level of the Prophet (s) and

what Allah gave to this Ummah. This Ummah is Ummah marhuma (given

mercy) Ummah maghfura (forgiven). They have been forgiven for the sake

of Muhammad (s).

So rajabun shahrullah shabanu shahri. 'That is my property which you

are entering,' the Prophet is saying. Shabanu shahri. He didn't say

Shabanu shahr al-Nabi or shahr rasulullah. It is emphasizing the

Prophet's ownership. Shahree means 'It is mine. You are entering my

property.' When you stand up and say as-salaamu `alayka ya Rasullallah

in shahr sha`ban you are entering the property of Muhammad (s). Can

one who enters the property of Muhammad go to hell? No, finished.

Allah will forgive him for the baraka of Sayyidina Muhammad (s).

Don't imagine that if you enter one foot into Paradise you can be

thrown into hell, because each Paradise is alive. What is related to

akhira is alive. Paradise is always alive with life in it. When you

enter something with life in it, Allah will not throw you back to

hell. So when you put your feet into the property of Sayyidina

Muhammad (s) and enter to his presence by salawat, who can take you

away? Finished. The Prophet (s) is going to say, 'Ya Rabbee, ya Allah

- this is my Ummah. This is Your servant, Your `abd. He believed in

me, he entered my property; my paradise." What is Allah going to say?

"Take him! I gave you shafa`a. Why did I give you shafa`a? Take him to

wherever you want to. Put him with you."

Then the Prophet (s) has his own paradise for all of the Ummah that

believed in him, praised him, loved him, felt his presence at every

moment, and called upon him. They are going to be rewarded. They are

going to be fi maq`adi sidqin 'aind maleekin muqtadir.



Those who believed in the Prophet and believed in Allah but did not

feel his presence - did not call him - will also be in Paradise but

they will be veiled from Prophet Muhammad (s).

When you enter into the river or ocean of this knowledge that

knowledge makes you drunk. You cannot think anymore. It is beyond

minds. Then Ramadan comes wa ramadanu shahru ummati. It means that

after Allah dipped them in His buhur ul qudra in the Oceans of Power

in the Oceans of Beauty He dressed them with these lights and

manifestations of His asmaa' and sifat - Names and Attributes. Then He

sent them to the Beloved One to dress them from his oceans. Then with

these two dressings that have been dressed in rajabun shahrullah and

in sha`banu shahri the Ummah is moved to Ramadan to be rewarded by

fasting, thanking Allah (swt) for what He has given them in shahr

rajab and what the Prophet gave them in shahr Sha`ban. Allah rewards

them. They will be dressed with these dressings in shahr ramadan and

they will be presented to angels.



Those that are keeping the adab of shahr rajab and shahr sha`ban they

are a special part of the Ummah. Not all of the Ummah is doing that.

To these special people who are keeping the adab of Rajab and Sha`ban

and coming to Ramadan the angels will be surprised what these people

are. Who are these people? What kind of tajalli are they dressed with?

The angels feel shy to write anything for them because whatever they

are going to write for them in Ramadan these people are dressed with

lights which have never been opened before; because of the tajalli of

the Prophet (s) and the ma'arij Angels will be surprised and standing

hayara confused not knowing what to do. That is why Allah (swt) said

the last ten days of Ramadan is atqun min al-nar - .

sabato 25 dicembre 2010

UNA FAMIGLIA ONOREVOLE

Friday, 17 December 2010
Un Miracolo...ed un umano nacque                                               
Una Famiglia Onorevole

La famiglia di Gesù è la famiglia di ‘Imran. Fu una famiglia scelta da Allah:

“In verità, Allah ha eletto Adamo e Noè e la famiglia di Abramo e la famiglia di Imrân, al di sopra del resto del creato (genere umano e jinn del tempo), [in quanto] discendenti gli uni degli altri. Allah è audiente, sapiente.” (Corano 3:33-34)

Una madre onorevole affidata ad Allah
Quando la madre di Maria, la moglie di ‘Imran, era incinta, ella fece un voto:
“Quando la moglie di Imrân disse: “Mio Signore , ho consacrato a Te, e solo a Te, quello che è nel mio ventre. Accettalo da parte mia. In verità Tu sei Colui Che tutto ascolta e conosce!”. Poi, dopo aver partorito, disse: “Mio Signore, ecco che ho partorito una femmina”: ma Allah sapeva meglio di lei quello che aveva partorito. “Il maschio non è certo simile alla femmina! L'ho chiamata Maria e pongo lei e la sua discendenza sotto la Tua protezione, contro Satana il lapidato.” (Corano 3:35-36)
Allah accettò la sua invocazione, e nacque Maria, la quale fu affidata alle cure del Profeta Zaccaria, come Allah, il più Lodato, aveva decretato:
“L'accolse il suo Signore (Allah) di accoglienza bella, e la fece crescere della migliore crescita. L'affidò a Zaccaria e ogni volta che egli entrava nel santuario trovava cibo presso di lei. Disse: “O Maria, da dove proviene questo?”. Disse: “Da parte di Allah”. In verità Allah dà a chi vuole senza contare. “ (Corano 3:37)
Allah la scelse fra tutte le donne del suo tempo:
“E quando gli angeli dissero: “In verità, o Maria, Allah ti ha eletta; ti ha purificata ed eletta tra tutte le donne del mondo.” (Corano 3:42)
La Buona Novella
Gli angeli portarono a Maria la buona novella della nascita di una “Parola” da Allah. La Parola era Sii! Ed egli fu! Gesù, figlio di Maria:
“Quando gli angeli dissero: “O Maria, Allah ti annuncia la lieta novella di una Parola da Lui proveniente: il suo nome è il Messia, Gesù figlio di Maria, eminente in questo mondo e nell'Altro, uno dei più vicini. Dalla culla parlerà alle genti e nella sua età adulta sarà tra gli uomini devoti”. (Corano 3:45-46)
La “Parola” non è Dio, ma una Parola da Dio, pronunciata da Lui; è la Parola “Sii” ed egli fu! Cioè Gesù è una creazione per Ordine di Allah: Sii! Ciò significa che non è parte di Allah. Egli, il Piu’ Lodato, non si divide in nessuna cosa e nessun essere.
Gesù: Nessun padre umano!
Adamo: Nessun padre né madre!
Una creazione miracolosa

Maria ricevette la notizia. E pose la domanda:
“Ella disse: “Come potrei avere un bambino se mai un uomo mi ha toccata?”. Disse: “È così che Allah crea ciò che vuole: "quando decide una cosa dice solo Sii", ed essa è.”(Corano 3:47)
Una nascita tanto miracolosa non ne fa il “figlio di Dio”. Adamo non aveva né padre né madre. Dunque, dovremmo dargli una “Divinità Speciale”? Nessuno lo afferma. Ci dovrebbe far riflettere cosa Allah disse nei riguardi di Adamo e Gesù, che la pace sia su entrambi:
“In verità, per Allah Gesù è simile ad Adamo, che Egli creò dalla polvere, poi disse: “Sii”, ed egli fu. [Questa è] la verità [che proviene] dal tuo Signore.” (Corano 3:59-60)
Ed Allah non procrea. Egli, L’Eccelso, dice nel Corano (19: 88-95)
“Dicono: “Allah Si è preso un figlio .” “Avete detto qualcosa di mostruoso."
"Manca poco che si spacchino i cieli, si apra la terra e cadano a pezzi le montagne”,
“perché attribuiscono un figlio al Compassionevole.”
“Non si addice al Compassionevole, prenderSi un figlio.”
“Tutte le creature dei cieli e della terra si presentano come servi al Compassionevole.”ّ“Egli li ha contati e tiene il conto,”
“e nel Giorno della Resurrezione ognuno si presenterà da solo, davanti a Lui.”

La Concezione

Maria concepì miracolosamente Gesù, e partorì un maschio sotto un albero di palma:
“(O Muhammed) Ricorda (la storia di) Maria nel Libro (cioè il Corano), quando si allontanò dalla sua famiglia, in un luogo ad oriente.” (Corano 19:16)
"Tese una cortina tra sé e gli altri. Noi Le inviammo il Nostro Spirito (angelo Gabriele), che assunse le sembianze di un uomo perfetto.” (Corano 19:17)
“Disse [Maria]: “Mi rifugio contro di te presso il Compassionevole (cioè Allah, se sei [di Lui] timorato!”. (Corano 19:18)
“Rispose: “Non sono altro che un messaggero del tuo Signore, per darti un figlio puro”. (Corano 19:19)
“Disse: “Come potrei avere un figlio, ché mai un uomo mi ha toccata e non sono certo una libertina?”. (Corano 19:20)
“Rispose: “È così. Il tuo Signore ha detto: "Ciò è facile per Me (Allah); Faremo di lui un segno per le genti e una misericordia da parte Nostra (Allah). È cosa (già) stabilita (da Allah)”. (Corano 19:21)
“Lo concepì e, in quello stato, si ritirò in un luogo lontano (cioè la valle di Betlemme a circa 4-6 miglia da Gerusalemme).”(Corano 19:22)
“I dolori del parto la condussero presso il tronco di una palma. Diceva: “Me disgraziata! Fossi morta prima di ciò e fossi già del tutto dimenticata!”. (Corano 19:23)
“Fu chiamata da sotto (dal bambino Gesù o da Gabriele): “Non ti affliggere, ché certo il tuo Signore ha posto un ruscello ai tuoi piedi;” (Corano 19:24)
“scuoti il tronco della palma: lascerà cadere su di te datteri freschi e maturi.” (Corano 19:25)
“Mangia, bevi e rinfrancati. Se poi incontrerai qualcuno, di': "Ho fatto un voto al Compassionevole (Allah) e oggi non parlerò a nessuno”. (Corano 19:26)
Poi porto’ il bambino Gesù alla sua gente. Essi non credevano ai propri occhi:
“Tornò dai suoi portando [il bambino]. Dissero: “O Maria, hai commesso un abominio!” (Corano 19:27)
“O sorella di Aronne , tuo padre non era un empio, né tua madre una libertina.”(Corano 19:28)
“Maria indicò loro [il bambino]. Dissero: “Come potremmo parlare con un infante nella culla?”,(Corano 19:29)
“[Ma Gesù] disse: “In verità, sono un servo di Allah. Mi ha dato la Scrittura e ha fatto di me un Profeta.” (Corano 19:30)
“Mi ha benedetto ovunque sia e mi ha imposto l'orazione e la decima finché avrò vita,” (Corano 19:31)
“e la bontà verso colei che mi ha generato. Non mi ha fatto né violento, né miserabile.” (Corano 19:32)
"Pace su di me, il giorno in cui sono nato, il giorno in cui morrò (dopo la sua discesa sulla terra precedente al Giorno del Giudizio) e il Giorno in cui sarò resuscitato a nuova vita (cioè la resurrezione dalla sua tomba nel Giorno del Giudizio) ”. (Corano 19:33)
Allah accentua la realtà di Gesù per tutti coloro i quali nutrono dubbi sullo stesso o sul suo Messaggio:
“Questo è Gesù, figlio di Maria, parola di verità della quale essi dubitano.” (Corano 19:34)
“Non si addice ad Allah prendersi un figlio . Gloria a Lui! Quando decide qualcosa dice: “Sii!” ed essa è.” (Corano 19:35)
A Gesù fu fatta una rivelazione (cioè i Vangeli originali) fortificata da miracoli. La gente a quel tempo credeva profondamente nei miracoli. La manifestazione dei miracoli per mano di Gesù aveva come scopo quello di portare la gente a credere che egli fosse veramente il Messaggero di Allah.
“E Allah gli insegnerà il Libro e Al-Hikmah , la Torâh e il Vangelo.” (Corano 3:48)
“E ne farà un (Gesù) messaggero per i figli di Israele [che dirà loro]: In verità, vi reco un segno da parte del vostro Signore. Plasmo per voi un simulacro di uccello nella creta e poi vi soffio sopra e, con il permesso di Allah, diventa un uccello. E per volontà di Allah , guarisco il cieco nato e il lebbroso, e resuscito il morto. E vi informo di quel che mangiate e di quel che accumulate nelle vostre case. Certamente in ciò vi è un segno se siete credenti!” (Corano 3:49)
“[Sono stato mandato] a confermarvi la Torâh che mi ha preceduto e a rendervi lecito qualcosa che vi era stata vietata. Sono venuto a voi con un segno da parte del vostro Signore. Temete dunque Allah e obbeditemi.” (Corano 3:50)
Ed un messaggio chiaro:
“In verità, Allah è il mio e vostro Signore. AdorateLo dunque: "ecco la retta via"”. (Corano 3:51)

Tradotto da Cinzia Amatullah dal testo
Some Sincere Advice To Every Christian Dr. Saleh As-Saleh
versione integrale in italiano presto disponibile su aims-co-uk
Posted by C. for friendlysisterhood at 15:00

Pubblicato su http://www.januacoeli/ blogspot.com il 25.12.2010

lunedì 1 novembre 2010

LA SCUOLA AKBARIANA

LA SCUOLA AKBARIANA E ALCUNI INTERESSANTI LIBRI



Uno degli aspetti più pericolosi e deteriori del mondo attuale è costituito dalla cosiddetta moda. Essa identifica un atteggiamento necessariamente instabile che vanifica il contenuto di qualsiasi cosa a favore della superficialità, della mera evidenza visibile della stessa. La visione non è qui un atto di cognizione (il video cusano), ma solo un piacere edonistico che non trascende mai la differenza, illusoria in realtà, tra oggetto e soggetto.
Quasi tutto, se non tutto, cade sotto gli strali della moda proprio perché la stessa moda, intesa come termine, è in realtà il frutto di quell’instabilità interiore, che costringe l’uomo a rincorrersi senza mai trovarsi.
In questo senso anche le tradizioni sono state oggetto di moda: prima il buddismo, poi il Sufismo (Tasawwuf) e ora, a quanto pare, l’Esicasmo.
Da queste considerazioni parte proprio questo intervento, che così si articola: primo definire, per quanto possibile, cosa sia la scuola akbariana che prende nome da Ibn ‘Arabî, lo Shaykh al-Akbar; secondo recensire tre traduzioni in italiano di opere della scuola akbariana e dello stesso Ibn ‘Arabî con il non celato intento di favorirne la circolazione.

La scuola akbariana

Parlare di “scuola akbariana”, implica la necessità di dover precisare innanzi tutto che, così parlando, non si vuole intendere una “scolastica akbariana”. Quest’ultima, intesa in senso deteriore, costituisce un’anomalia della prima, la quale, invece, più correttamente potrebbe dirsi “influenza akbariana”.
L’idea di influenza, appunto, è in grado di rendere in maniera migliore l’estrema vitalità spirituale di Ibn ‘Arabî, che si diffuse in tutto il mondo islamico e oltre. Il suo lascito si propaga tramite una successione ininterrotta di discepoli a lui collegati, talvolta anche mediante una linea di trasmissione iniziatica, ma sempre e comunque contraddistinti da una filiazione di ordine intellettuale. Su quest’ultimo punto, infatti, i suoi maggiori avversari, sia di un tempo che odierni, pongono le basi per le accuse di innovazionismo (bid‘a) e quindi di eterodossia. In realtà, per una certa parte dell’Islâm è tutto il Tasawwuf ad essere giudicato eterodosso, a causa di quel pregiudizio legato a tutto ciò che non le è possibile comprendere.
Non potendo e non volendo proseguire nella trattazione di quello che è un conflitto quasi irrisolvibile tra mistici o iniziati e rigidi letteralisti, basterà, forse, ricordare il testo di al-Qaysarî – Risâla fî ‘Ilm al-Tasawwuf – e quello di Kalbâdhî – Kitâbal-ta‘arruf li-madhhab ahl al-Tasawwuf –, in cui le accuse mosse ad Ibn‘Arabî come al Tasawwuf stesso, vengono smontate e fatte decadere. In ultima analisi, forse, le maggiori accuse dovrebbero essere rivolte piuttosto nei confronti di chi, misurando con il proprio metro, ritiene assurdamente di poter esaurire le teofanie divine.
Principale prosecutore del pensiero akbariano è, dunque Sadr al-dîn al-Qûnawî (m. 1274), che fu anche figlio acquisito dello stesso Ibn‘Arabî. Vanno poi menzionati Tilimsânî (m. 1291), Jandî (m. 1300), Farghânî (m. 1296), ‘Iraqî (m. 1289), Qâšânî (m. 1329), Busnawî (m. 1643-44), noto anche come ‘Abdi Efendi, Qaysarî (m. 1350), Haydar Amolî (m. 1384), Jâmî (m. 1492), Nâbulusî (m. 1730) e l’Emiro ‘Abd al-Qâdir (m. 1883), per non citare che i più importanti.
Il pensiero akbariano, che si irradierà con la sua influenza, ha come chiave di colloquio, con gli intelletti più prodigiosi, l’idea della wahdat al-wujûd, che si rende anche come “unicità dell’esistenza”. Va subito, però, precisato che tale espressione non fu coniata dallo stesso Ibn‘Arabî, quanto proprio dal primo dei suoi discepoli, Qûnawî.
L’errore, che molti hanno commesso e che ne ha decretato l’anatemizzazione come dottrina eretica, risiede nell’averla scambiata per un panteismo. Diametralmente opposto è, invece, il pensiero akbariano anche se, per la coincidentia oppositorum, ad una lettura superficiale potrebbe sembrare identificarvisi.
Scopo della vulgata akbariana non è, infatti, identificare il cosmo nella sua integralità con Dio, bensì affermare che non vi è altra realtà che la Realtà divina. In questo senso il wujûd, l’essere, non appartiene in alcun modo alle cose esistenti, ma appartiene esclusivamente al Principio supremo (dhât al-Haqq). Dunque, se solo Lui è in quanto Realtà, ne deriva che l’idea di esistenza, come noi la percepiamo e la applichiamo, coincide con l’idea di ente, ovverossia con la visualizzazione della copula è.
Ecco perché la “coseità” (shay’iyya) è solo partecipe dell’essere del Principio che le dona l’“essere relativo” (al-wujûd al-idâfî). Con riferimento a quest’ultima, si parla, appunto, di mawjûd, ossia “ciò che è esistente”.
Il pensiero teandrico di Ibn‘Arabî, per una trasposizione metafisica del Tawhîd – l’Unicità divina – considera, quindi, come unica Realtà quella del Principio divino e che questa, per la dinamica implicita nella sua onnipresenza, genera un insieme di relazioni interne, costituenti i Suoi Nomi (asmâ’), espressione della perfezione dell’Essenza (al-dhât) – per inciso, si segnala qui l’estrema affinità tra la “Scienza dei Nomi” akbariana e le “energie” di Palamas. Ibn‘Arabî, quindi, li ritiene in possesso di una realtà apofatica rispetto al mondo creato: benché Dio non sia i Suoi Nomi, neppure questi sono qualcosa di diverso da Lui. Si potrebbe sostenere che essi siano gli archetipi increati ed eterni degli enti concreti, ma affinché ciò sia corretto, è necessario aggiungere che fra Dio e i Suoi Nomi non esiste alcun tipo di distinzione. I Nomi divini sono, allora, le radici divine del cosmo rispetto al nostro sapere e tramite esse, Dio si manifesta nel mondo creato.
Quanto appena visto, porta direttamente al concetto di passaggio dall’Uno al molteplice e quindi all’esistenza condizionata di ciò che è altro da Dio (mâ siwâ Allâh): sappi che l’universo è tutto ciò che è “altro da Dio” e questo non è altro che i “possibili”, sia che esistano o non-esistano (nel mondo esteriore) ... Lo statuto di “possibile” è loro inerente sia che esistano o no; e ciò costituisce il loro statuto ontologico (Futûhât, III, p. 443, citato in C. Addàs, Ibn‘Arabî et le voyage sans retour, p. 88).
Il possibile è, pertanto, semplicemente non-esistente ed esso è la forma apparente che si staglia tra colui che vede e lo specchio: non è né colui che vede ma neppure altri che lui. Infatti, la forma del possibile è la forma che l’Essere vede di sé, quando si specchia nel “non-essere”. L’unica cosa che può essere concettualmente osservata del possibile, è, quindi, il suo passaggio dalla non-esistenza all’esistenza, con il quale esso diventa mondo esperibile empiricamente, senza che questo possa far pensare minimamente ad una co-eternità dei possibili a Dio.
Nel pensiero akbariano, quindi, la creazione è un atto volontario, libero, temporale ed unitario, mediante il quale Dio crea qualcosa come un’eco indistinta del proprio Essere. Questo va, però, di pari passo con l’idea di creazione infinita, che non solo è logicamente concepibile (la Volontà divina può essenzialmente creare ad infinitum), ma non obbliga nemmeno ad ammettere una modificazione dell’Essere di Dio. Il pensiero di Ibn‘Arabî non si esprime in una teologia razionalistica di tipo peripatetico e neppure in una cosmogonia emanazionistica, bensì in un’autentica teofania, in forza della quale Dio appare con amorosa ansia di auto-manifestazione, di conoscenza e di amore. Da qui il motivo che spinge Ibn‘Arabî, nel momento di indicare l’attributo mediante il quale Dio crea, a ricorrere al Nome divino il Clemente (al-Rahmân).
La creazione ex-nihilo è, quindi, frutto innanzi tutto della clemenza e misericordia divine, cioè del suo amore.
In questo senso anche la stessa idea di creazione divina ad infinitum è spiegata in maniera soddisfacente: la premura di Dio nei confronti del creato è tale che la proiezione degli archetipi, corrispettiva alle cose, si rinnova continuamente.



Recensioni:

al-Qaysarî, LA SCIENZA INIZIATICA (Risâlafî ‘Ilm al-Tasawwuf)
a cura di Giorgio Giurini, ed. Il Leone verde, Torino, 2003, p. 144, € 13,50

Recensire un libro è sempre cosa difficile, vista la possibilità di cadere in stucchevoli celebrazioni quanto in tediose ripetizioni di parti introduttive del testo stesso.
Per questa ragione le notizie attinenti alla vita dell’autore e del traduttore saranno volutamente ridotte all’indispensabile.
L’autore della Risâlafî ‘Ilm al-Tasawwufè, quindi, Dâwûd al-Qaysarî (1260-1350), uno dei massimi interpreti akbariani all’interno del mondo ottomano, che, a ragione, può essere considerato un ponte tra il mondo esoterico strictu sensu e quello intellettualmente dotato che, però, non si ritrova nel primo.
A confermare questa sua possibile funzione è lo stesso testo che si recensisce, un testo che ha come scopo principale quello di insegnare ai sapienti essoterici che la dottrina iniziatica, il tasawwuf, è una scienza basata su principi incontestabili.
Qaysarî, ponendosi di fronte al conflitto classico tra iniziati o mistici in genere e chi si limita invece alle forme essoteriche e quindi anche razionali, non sente la necessità di fare del proselitismo e quindi di guadagnare alla “sua causa” chicchessia. Egli si pone, invece, il problema di ribadire ed attestare assolutamente il valore conoscitivo della dottrina iniziatica. Una scelta questa non solo corretta ma “strategicamente” utile e doverosa.
In questo senso, l’autore è del tutto insensibile a problemi demodossoligici, poiché chi è già per sé certo, non ha bisogno che venga o meno confermata la validità del tasawwuf, in questo caso.
L’intento è, allora, volto a proteggere l’ambiente circostante dai pregiudizi negativi verso ciò che non si può comprendere, posto che è un fatto assodato che la maggioranza non indaga per sé ma si fida dell’opinione altrui, specie se emessa da figure autorevoli. Il possibilismo, che Qaysarî sembra quindi auspicare, è ovviamente ben lontano dal relativismo, sposandosi, invece, completamente con il concetto esposto da Ibn‘Arabî sulle infinite manifestazioni di Allâh.
Si scopre, quindi, l’importanza estremamente attuale della lettura di questo libro soprattutto in un periodo come quello presente – ma che viene da pensare non sia molto distante da quello del suo tempo – in cui le visioni monodirette hanno la pretesa di esaurire l’Onnipotenza divina. Non a caso il predominio di modalità di ragionamento catafatiche, prive però di una mentalità catalettica alla base, caratterizzano quel mondo “profano” che cerca di ingabbiare l’ineffabilità del Mistero.
L’adozione di un linguaggio parzialmente differente dal solito lessico akbariano potrebbe far pensare, però, ad un tentativo innovativo da parte dell’autore, cosa che invece si spiega molto più logicamente con la necessità di adottare un linguaggio consono ad un uditorio che utilizza di preferenza argomenti razionali. A tal proposito l’autore dice che, infatti il genere di disvelamento (kašf) conseguito dalle genti di visione diretta (šuhûd) non ha per loro valore probatorio. Quanto al senso immediato di vari versetti e tradizioni, chiaramente indicativi delle asserzioni di chi ha il disvelamento, secondo loro non sarebbe tale ma un’interpretazione (mu’awwal). Perciò dobbiamo comunicare con loro usando il loro linguaggio, secondo le parole divine: “Non inviammo messaggeri che non parlassero la lingua del loro popolo” (p. 59).
Qaysarî è, dunque, autore chiaramente di “matrice” akbariana e prova ne è il fatto che uno dei suoi Maestri fu Qâšânî, allievo di Qûnawî, uno dei primi “discepoli” di Ibn‘Arabî. Nonostante Qaysarî, però, non manifesti di appartenere ad una qualche tarîqa, la sua “silsila” sopra riportata e lo svolgimento dei temi trattati in questo libro lo fanno certamente collocare nella linea dottrinale peculiare della scuola akbariana, che ha come punto centrale la wahdat al-wujûd (unicità dell’esistenza).
In questo senso, allora, risulta del tutto inutile giudicare il linguaggio come segno di appartenenza a qualsiasi corrente spirituale sia essa akbariana piuttosto che di altro tipo. Di questo stesso avviso è, infatti, lo stesso traduttore dell’opera, Giorgio Giurini, per il quale il linguaggio è significante in funzione di ambienti e di prospettive mutevoli. Il pericolo accessorio è, infatti, dato dalla scolastica, che la stessa scuola akbariana ammette come critica. Non poteva, pertanto, non seguire questo monito soteriologico anche il traduttore italiano stesso, che ha presentato l’opera di Qaysarî conformemente alla natura dello stesso testo, un testo non comune all’interno della produzione del Tasawwuf proprio per il diverso pubblico a cui si rivolge.
La presentazione e l’apparato critico delle note riflettono, quindi, il possibilismo di Qaysarî, accompagnando il lettore in meditazioni talvolta tautologiche è vero, ma non per questo meno valide. Anzi, forse, risiede proprio nella tautologia il quid della scienza iniziatica, ossia quello di far giungere la mente dell’uomo – logica per natura – all’impasse logica, propedeutica al suo fine essenziale che è quello di accedere alla Verità, il Reale, Dio. È doveroso, però, rimarcare anche come questo “accedere a”, sia alla fine una rivelazione del Reale al servo. Questo comporta che la stessa impasse logica coincida con il ristabilirsi (ifâqa) del servo dopo il suo “venir meno” (sa‘iqa) (p. 63).
Per contro, la filosofia e la teologia, pur occupandosi dello stesso argomento di questa scienza, non indagano tuttavia su come effettivamente il servo possa giungere fino al suo Signore e sulla prossimità a Lui (p. 58). Ne deriva, quindi, il suo carattere di scienza applicata, in cui sono presenti sia strutture deduttive che induttive, all’insegna del et et comprensivo, che riflette la dinamica cangiante con cui la Verità sempre si manifesterà, seppure in forme diverse, fintantoché il mondo esisterà.
Essendo teoria, pratica ed applicazione ed avendo come fine diretto il Principio di ogni essere nonché di ogni verità, la scienza iniziatica è, quindi, la scienza per eccellenza ed è garante di ogni reale conoscenza, poiché da sola è in grado di dare un senso e assimilare la realtà stessa di questo senso.
Si arriva così a dimostrare – e sia Qaysarî che il traduttore italiano, nella nota 39, colgono nel segno – come solo una conoscenza “per propria essenza” (ossia basata sull’identificazione tra soggetto ed oggetto) possa essere direttamente vera, ma in questo caso essa sarà un conoscere essenzialmente se stessi. Passo ulteriore sarà, allora, quello di rendersi conto che questo tipo di conoscenza “per propria essenza” appartiene solo alla Divinità nella Sua assoluta Unità. Ma quest’ultima è anche il fine di ogni sulûk (metodo o cammino iniziatico).
Concedendo poco spazio all’apologetica e alla critica, Qaysarî fa, così, prevalere la sintesi della dottrina akbariana, proprio come fa lo stesso traduttore italiano, impegnato a trovare nuovi modi espressivi ma non per questo interpretabili alla stregua di tentativi artificiali di riformulazione della Verità.
I desiderata di Qaysarî per questo libro furono, pertanto, due, ambedue ampiamente raggiunti: la difesa e lo sviluppo della scuola akbariana in Oriente ed una “meta-teologia”, possibile solo su una base akbariana, capace di integrare filosofia e tradizione in chiave metafisica.
Un disegno, soprattutto il secondo, quindi, di estremo bisogno attuale.
Per quanto riguarda la struttura del libro, esso si compone di tre parti a sua volta tripartite. Nell’introduzione trova spazio il tentativo, riuscito secondo chi scrive, di dare sostanzialità a ciò che è l’esoterismo, ovverosia la conoscenza di Dio ed il ritorno a Lui. Per fare questo, bisognava però superare la tentazione di dare vita ad un’esposizione nozionistica, che quasi sempre risulta slegata e pertanto instabile. Tanto più che l’intento era quello di rivendicare pari dignità per la scienza iniziatica, rivolgendosi ad un pubblico certamente erudito.
Nei tre capitoli successivi vengono, invece, trattati nell’ordine: i principi ontologici e cosmologici in relazione alla metafisica, il metodo (tarîq) del ritorno al Principio e i più elevati gradi di realizzazione spirituale. La fine del libro, invece, è riservata alla ricapitolazione della dottrina sul Sigillo della Santità a chiusura del ciclo profetico e della Santità stessa.
Un libro dunque importante sul tasawwuf, che con altro lessico e per altro pubblico, fa intendere come il cercatore giunto alla fine del suo sentiero (sulûk), nella stazione dell’Unione, vedrà che soltanto il Reale è l’esistenza: a quel punto non v’è più cercatore, né meta e neppure sentiero. Piuttosto, il cercatore, la sua meta ed il sentiero stesso sono identici all’Ipseità (huwiyya) divina, che si manifesta nei diversi gradi con diverse forme.
Del resto, già il traduttore italiano avvertiva che l’idea d’esistenza coincide con l’idea di ente attuale: separate, infatti, non sussisterebbero.
Solo Dio è, quindi. All’uomo spetta quindi il riconoscimento e la realizzazione dell’ecceità divina. Come il pellegrino che giunge davanti al tempio della Mecca, è tempo per lui di esclamare: LabbayKa Allahumma labbayk, “Eccomi tutto a Te, Mio Dio, eccomi tutto a Te”!


Ibn ‘Arabî, IL MISTERO DEI CUSTODI DEL MONDO (Kitâb manzil al-qutb wa maqâmu-hu wa hâlu-hu)

A cura di Chiara Casseler, edizioni Il Leone Verde, Torino, 2001, pp.102, 11.50 euro
Nel tasawwuf (Sufismo) si parla spesso di santi misteriosi, santi apotropaici, figure di uomini le cui funzioni spirituali sono celate a tutti, salvo a coloro che popolano il cosiddetto “Consiglio dei santi”, che è presieduto dal Polo e dai suoi due Ausiliari. Proprio di queste ultime figure si occupa l’intenso testo che molto sapientemente è stato tradotto da Chiara Casseler. Si tratta di una gerarchia esoterica di santi protettori, veri e propri guardiani della luce e custodi della saggezza e della religione immutabile, la cui azione si svolge in modo puramente spirituale e la cui sede inaccessibile si situa nel cosiddetto “mondo immaginale” (âlam al-mithâl) di corbiniana memoria, il luogo dove i corpi si spiritualizzano e gli spiriti assumono forme corporee.
L’autrice con padronanza lessicale riesce a non far perdere il filo al lettore: di fronte alla complessità misterica della gerarchia iniziatica, il suo stile piano e sicuro prende sottobraccio gli occhi di chi legge e gli fa assaporare le parole di Ibn ‘Arabî, quasi fosse lui a pronunciarle.
Un invito esplicito a considerare la gerarchia spirituale come imperante su quella temporale è del resto già stato annunciato da altri autori di questo secolo, ma se in questi l’invito può risultare, forse, astratto, qui invece, ci si trova di fronte ad un Maestro ed alle sue “aperture”.


Ibn ‘Arabî, IL LIBRO DEL SÉ DIVINO, (Kitâb al-Yâ’ wa huwa kitâb al-Huwa)

A cura di Chiara Casseler, edizioni Il Leone Verde, Torino, 2004, p.178, 19 euro.
A differenza del precedente testo, questo certamente è più tecnico, ma ciò non deve far disperare. Il tema trattato è metafisico per eccellenza: l’unicità, l’esclusività, l’assolutezza e l’onnipervasione del Sé dino, il Huwa. Alla base del trattato sta la Scienza delle Lettere, le quali hanno una capacità evocativa incontestata e peraltro ravvisabile anche nella tradizione ebraica. Discorso a parte meriterebbe l’alfabeto latino e la valenza simbolica stessa, cosa che del resto non è oggetto presente di trattazione.
Il lettore potrà trovarsi d’incanto immerso in quell’orizzonte amplissimo della dottrina akbariana che va dalla Scienza alchemica, passando per la Scienza dei Nomi, per finire nella Scienza dei numeri.
Tutte le dualità concettuali ed esistenziali, prima tra tutte quella dell’“io” (il soggetto cosciente) e del “tu” (il mondo, oggetto dell’esperienza) non possono essere superate che grazie alla dottrina del Sé e la sua diretta realizzazione. Questo è il vero elemento trascendente di ogni sintesi metafisica che è il riferimento ultimo di ogni teoria tradizionale della conoscenza.
L’autrice palesa quindi la sua maturazione, sancita proprio dalla scelta di cimentarsi in questa traduzione, difficile e severa, ma che alla fine ha superato brillantemente.

Alberto De Luca

Articolo pubblicato su EST OVEST il 29 Ottobre 2005
Powered By Blogger