Visualizzazione post con etichetta Società Moderna - Editoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Società Moderna - Editoria. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2011

Un orientalista dimenticato

Un orientalista dimenticato

Pizzi iranista
                                              ***************

                                                                            

A mezzo secolo dalla morte dell'orientalista parmigiano Italo Pizzi (1849-1920), "l'oblio quasi totale in cui quell'operosissimo divulgatore di esotica cultura è oggi caduto" (1) veniva accusato come ingiusto da Francesco Gabrieli, che nel 1969, volendo riproporre al lettore italiano il poema nazionale persiano, ne aveva curato per la UTET un'antologia, anzi, "quasi una antologia dall'antologia", in quanto la scelta dei brani era stata ricavata dalla versione ridotta pubblicata presso la casa torinese dallo stesso Pizzi (2).

Ma il prolifico e versatile orientalista pubblicò anche una traduzione integrale dello Shâhnâmeh (3) che costituisce senza dubbio il suo opus magnum. Lavorando per circa vent'anni sull'edizione calcuttense di Turner Macan del 1829, egli trasfuse i centomila versi mutaqârib di Firdusi in endecasillabi sciolti che furono lodati da Giosue Carducci, che nel 1867 lo aveva esaminato per l'ammissione alla Normale di Pisa. "L'arte del traduttore - scrisse il poeta sulla "Nuova Antologia" del 1 luglio 1886 - a me pare molta e buona. L'endecasillabo sciolto, condotto secondo le tradizioni della scuola classica, procede corretto, non stentato mai, decoroso, variato d'intonazioni e pienezza secondo e quanto permette l'indole di questa poesia, epica ed orientale". Meno entusiastico fu il successivo giudizio di uno studioso dell'opera di Firdusi, Gino Lupi, il quale trovò la traduzione "volutamente artificiosa e contorta, ben lontana dalla semplicità firdusiana" (4), ma tuttavia non poté non poté fare di utilizzarla e di riconoscere a Pizzi il merito fondamentale di aver contribuito "alla conoscenza fra noi di quel mondo di cui ben pochi in Italia, prima di lui, si erano occupati" (5).

Non solo la traduzione dello Shâhnâmeh, ma anche i "numerosi appassionati studi del medesimo Pizzi sull'epopea iranica e su Ferdousî" (6), che Alessandro Bausani (1921-1988) invitava a rileggere per quanto li ritenesse "in qualche punto superati" (7), sono oggi praticamente negletti. Perfino il repertorio del Pearson (8), organica ed accurata bibliografia di trecento pagine destinata agli studiosi dell'Iran preislamico, registra sotto il nome di Italo Pizzi soltanto la Grammatica elementare dell'Antico Iranico, la scelta di passi avestici intitolata Lyra Zarathustrica e altri cinque titoli di diverso rilievo (9), mentre il numero delle pubblicazioni pizziane di argomento iranistico supera sicuramente la cinquantina (10). Oltre che dalla Grammatica elementare dell'Antico Iranico citata dal Pearson, l'attività linguistica di Pizzi è rappresentata dalle abbondanti note grammaticali e lessicali con cui egli corredò alcune opere antologiche, come la Chrestomathie persane o il Manuale della lingua persiana, un lavoro che in sostanza era un florilegio firdusiano (11). Probabilmente è quest'ultima opera di Pizzi quella alla quale si riferisce confusamente Mircea Eliade, allorché dichiara di aver cominciato nel 1927 a studiare persiano e sanscrito "à l'aide des manuels Hoepli, de Pizzi et Pizzagalli" (12), sognando di poter tradurre in romeno lo Shâhnâmeh; confusamente, perché nella serie dei Manuali Hoepli, che effettivamente comprendeva la Grammatica sanscrita di A. M. Pizzagalli, apparve una Grammatica persiana compilata da Angelo de Martino, non da Italo Pizzi.

Nei Manuali Hoepli, invece, apparve nel 1887 un Manuale di letteratura persiana che, secondo Pizzi, doveva "dare un'idea di tutto il movimento letterario dell'Iran dai primi tempi fino a noi" (p. vii); ripartita in tre capitoli (letteratura antica, medioevale, moderna), questa trattazione storico-letteraria presenta alcuni brani di autori persiani. Qualche anno dopo, Pizzi pubblicò una più ampia Storia della poesia persiana, "più per tutti quelli che amano aver conoscenza delle letterature straniere, pur non facendone uno studio ex professo, che per gli Orientalisti" (p. vii). L'opera però non è semplicemente di una storia letteraria, ma è, al contempo, un'antologia poetica, poiché i due volumi (850 pagine in totale) contengono le traduzioni da centoventi poeti, per un totale di oltre quattrocento brani d'autore.

Tra i poeti persiani, Pizzi amò in particolare Sa'di, del quale tradusse il Gulestân (13); ma quello cui riservò la più costante ed amorosa attenzione fu Firdusi. Alla prima prova di versione dallo Shâhnâmeh, che apparve nel 1868 sulla "Rivista Orientale" di Firenze, ne seguirono altre (14), finché tra il 1886 e il 1889 videro la luce gli otto volumi della traduzione integrale. Ma il poema di Firdusi costituì pure l'oggetto di diversi saggi critici e divulgativi di Pizzi, tra i quali occorre menzionare il saggio sugli eroi dello Shâhnâmeh (15), il saggio sull'epopea persiana (16) e il "profilo" formigginiano in cui la presentazione dello Shâhnâmeh è inframezzato di brani del poema (17).

Lyra Zarathustrica, citato più sopra, contiene la versione di alcuni brani dell'Avesta così intitolati dal traduttore: Inno al Fuoco, Inno a Mithra, Inno alla dea delle acque Ardvi Sura Anahita, Leggenda del re Yima, Glorificazione di Haoma, Domande del fedele intorno al perché e all'origine delle cose. Mentre Francesco Adolfo Cannizzaro (1867-1914) aveva tradotto il libro avestico del Vendidâd, che sarebbe uscito postumo con una Prefazione di Italo Pizzi (18), quest'ultimo volle invece procedere sulla linea della compilazione antologica: diede alle stampe un volume intitolato L'Avesta (19), per il quale trascelse quei capitoli e quei passi che a lui parevano i "più importanti nel riguardo storico, morale, religioso, i più belli per l'ispirazione poetica, i più caratteristici per le idee dei tempi, dei luoghi, della gente, della civiltà a cui appartengono" (Prefazione, p. 12). La scelta dei brani era preceduta da una lunga Introduzione (pp. 17-118), articolata in una settantina di paragrafi, che mirava ad informare il lettore su Gli Irani (capo I) e su Zarathustra e la sua religione (capo II). F. Gabrieli apprezzò questo florilegio avestico in particolare per gli Yasht, "che Pizzi tradusse in torniti e sonanti endecasillabi, talora pervasi di un vero afflato religioso" (20).


Riscontri euro-iranici

Lo studio della civiltà persiana consentì ad Italo Pizzi di rendersi conto della parentela spirituale esistente tra l'Europa e l'Iran e di quella ricca eredità ideale che l'Iran ha trasmesso all'Europa, un'eredità "talvolta così radicata nel nostro costume di vita che non ce ne accorgiamo neppure, dato anche il fatto che frequentemente ci è giunta tramite culture intermedie o modelli occidentalizzati da secoli" (21).

Al già citato articolo Una massima di sapienza popolare nell'Antigone di Sofocle e nel Marzbânnâmeh di Verâvini possiamo aggiungere altri contributi che testimoniano della consapevolezza di Pizzi circa i rapporti euro-persiani, per esempio, la prolusione accademica su Dante e Firdusi (22). Ancor più significativo è il titolo Le somiglianze e le relazioni tra la poesia persiana e la nostra nel Medio Evo (23), dato ad una memoria che sarebbe stata trasfusa nell'ultimo capitolo della Storia della letteratura persiana.

In particolare, Pizzi attribuì un'origine persiana al romanzo di Tristano e Isotta: oltre a riprendere l'ipotesi di Hermann Éthé (1844-1917), il quale aveva fatto notare che il poema persiano di Ramîn e Vîs attribuito a Fakhrî tratta lo stesso tema del Tristano e Isotta di Goffredo di Strasburgo, Pizzi rileva le analogie tra la pazzia di Tristano e quella del giovane Qays (detto poi Majnûn, cioè "folle") nelle opere di Nezâmî e di Giâmî (24).

Altre interessanti corrispondenze vengono indicate in Riscontri orientali (25): una novella del Gozzi ed una del Novellino rinvierebbero anch'esse al Marzbânnâmeh di Verâvini, mentre la storia di Rosmunda troverebbe parziale riscontro nello Shâhnâmeh.

Per porre in evidenza ulteriori analoghe connessioni, Pizzi si sofferma sulla figura di un dotto vissuto alla corte persiana nel VI secolo dell'era volgare, Buzurcimihr (=Vazurkmihr), al quale vengono riferiti ammonimenti e sentenze. I dialoghi che questo celebre saggio ebbe con Cosroe il Grande (531-578) furono redatti in pahlavi, quindi tradotti in arabo, in ebraico, in latino; da essi traggono origine il libro provenzale di Sidrac, il libro tedesco della disputa di Marcolfo con Salomone, il dugentesco libro italiano di Secondo, il libro di Bertoldo. Fu Buzurcimihr a tradurre dal sanscrito in pahlavi il Pañcatantra, che dal pahlavi fu tradotto in arabo, dall'arabo in ebraico, dall'ebraico in latino, dal latino in tedesco, francese, italiano ecc. Infine, fu Buzurcimihr a fissare le regole del gioco degli scacchi (26).

Frequenti rimandi alla cultura persiana sono contenuti nel manuale scolastico di storia della letteratura greca compilato da Pizzi nel 1897. Affrontando la questione omerica, l'autore difende la tesi unitaria proponendo un parallelo tra la nascita dell'Iliade e dell'Odissea e la composizione dello Shâhnâmeh. "Vi sono certi tempi, - scrive - in cui presso un popolo s'inizia e cresce e lungamente dura un grande movimento epico (...) e allora è facile che un poeta solo, fattosi come l'interprete fedele e gradito del popolo suo, imbrigli e governi, per così dire, tutto quel movimento e, facendolo suo, v'impronti l'orma del genio suo. Cotesto, per esempio, ha fatto Firdusi per la Persia nel 1000 dopo l'Era volgare allorquando (...) egli compose da solo, pur appoggiandosi sull'opera degli antecessori e dei contemporanei, il Libro dei Re. Ora, ciò che ha potuto fare un poeta persiano, non si vede perché non abbia potuto fare, in condizioni forse non dissimili, un poeta greco" (27).

Trattando della Ciropedia di Senofonte, Pizzi è indotto a supporre l'esistenza di un modello persiano. "La letteratura persiana (...) ha un genere tutto suo particolare che è il romanzo, e il romanzo persiano è di due maniere, o imprende a descrivere la vita di un grande personaggio storico, o narra pietose avventure d'amore di due amanti. Secondo la prima di queste due maniere, il romanziere persiano narra la nascita del suo eroe, la sua accurata educazione, la sua prima caccia in cui fa prodigi di destrezza (come appunto Ciro nella Ciropedia), la sua prima milizia, il suo avvenimento al trono, il suo regno, le sue conquiste e la morte felice e serena, rivolti amorevoli ammonimenti ai figli e agli amici. Ora non è questo appunto lo schema della Ciropedia di Senofonte? Nella seconda maniera invece, il romanziere persiano narra lungamente i casi di due giovani amanti, la loro felicità come son fatti sposi, la loro morte prematura e quasi contemporanea. E non è questo lo schema della tenera storia di Abradata e di Pantea, introdotta a modo di episodio nella Ciropedia?" (28) Origine orientale viene attribuita anche al romanzo di Carete di Mitilene, "portato in Occidente dai soldati di Alessandro" (29) e a quello di Striangeo e Zairinaia riferito da Nicolò Damasceno.

Per quanto riguarda gli storici minori del V secolo, Pizzi rileva, sulla traccia di Friedrich Spiegel, l'influenza che l'epopea e la mitologia persiane hanno esercitata sui Persikà di Ctesia; né manca di notare, con Christian Lassen, che alcune notizie contenute negli Indikà provengono da "poesie e speculazioni d'Indiani" (30).

Nel paragrafo conclusivo del manuale si accenna alla fortuna che la filosofia e la scienza dei Greci avrebbero conosciuta in Persia dopo il tramonto dell'ellenismo, nonché alla trasmissione dell'eredità filosofico-scientifica greca alla cultura islamica. "Il re Chosroe, quel Chosroe che fece tremar sul suo trono di Costantinopoli Giustiniano, accoglieva alla sua mensa ospitale in Ctesifonte i filosofi greci che l'imperatore aveva discacciati (...) Chosroe fece tradurre Platone e Aristotele e altri filosofi (...) Quando poi nel 650 gli Arabi invasero la Persia (...), in arabo fu scritta, dal settimo al tredicesimo secolo, tutta quanta quella letteratura scientifica che forma in complesso ciò che noi, erroneamente, diciamo cultura degli Arabi" (31).

Ai filologi che lo accusarono di aver tralasciato il metodo scientifico Pizzi replicò ribadendo la validità dei suoi accostamenti. "Gli egregi Critici hanno taciuto, p. e., ciò che ho detto di Erodoto e di Senofonte secondo le recentissime scoperte sui cuneiformi persiani e assiri e sulla letteratura persiana. Veggano cosa dice il Nöldeke (è un tedesco, si consolino) sull'epopea persiana di cui s'è trovato un frammento in Erodoto, e leggano come io abbia pur riferita questa cosa (pag. 158). Il giuramento di Serse, riferito da Erodoto, fu da me, credo per il primo almeno in un manuale, confrontato con un passo dei cuneiformi persiani che ha quasi le stesse parole (pag. 157)" (32).

Convinto dell'importanza che tali riferimenti rivestivano per l'istruzione classica, Pizzi compilò una rassegna storico-letteraria dei generi poetici e prosastici, Ammaestramenti di letteratura (33), che per la prima volta introdusse nell'insegnamento ginnasiale utili raffronti con le letterature orientali. A coloro che li giudicarono inopportuni obiettò: "Gli studi filologici orientali hanno ormai messe in sodo tali verità intorno alle origini di alcuni generi letterari, che nelle scuole secondarie non è più lecito ignorarle" (34).


Il Kalevala, i Nibelunghi e l'Oriente
Gli studi che Pizzi coltivò al di fuori del prediletto ambito iranistico spaziarono da diverse lingue e culture accomunabili sotto la generica e vaga definizione di "orientali" fino alla filologia germanica e al greco, sfiorando la filologia slava e quella ugrofinnica. Le sue avventure linguistiche cominciarono allorché, quindicenne, si imbatté nella grammatica ebraica dello Slaughter; "come mi sentii in grado d'intendere il testo ebraico della Bibbia", leggiamo nelle Memorie da lui pubblicate sotto lo pseudonimo di Italo da Parma, "passai allo studio del caldaico e del siriaco". Il passo successivo avvenne in direzione dell'arabo; poi fu la volta del persiano, "col quale ultimo andai oltre il campo degl'idiomi semitici per entrare in quello degl'indoeuropei". Lo studio del sanscrito fu rimandato, ma affrontato anch'esso. Il greco non venne mai trascurato, anzi: "Di questa lingua (...) mi occupai sempre sempre senza interruzione alcuna" (35).

La multiforme erudizione linguistica e letteraria di Italo Pizzi è testimoniata da un altro testo scolastico che egli compilò ad uso delle scuole: un'antologia di brani epici persiani, indiani, germanici, slavi e finnici (36).

Per quanto riguarda l'epica finnica, è il caso di notare che Pizzi fu tra i primi a presentare traduzioni italiane dal Kalevala (37), anche se l'antesignano degli studi kalevaliani in Italia, Domenico Comparetti, nella sua rassegna delle versioni integrali e parziali del poema finnico non cita altre traduzioni italiane oltre a quella di Domenico Ciampoli, "che ne ha dati alla stampa due saggi (Runa 8a e 50a, Catania 1890)" (38).

Le versioni dei brani d'epica germanica presenti nell'antologia (39) sono il frutto un interesse che indusse Pizzi a tradurre in versi italiani i Nibelunghi (40) e l'Atlakvidha eddico (41). Pizzi pubblicò qualche altro saggio di versione dall'Edda, poiché nelle sue Memorie egli scrive: "E mi ero anche proposto di tradurre l'Edda più antica che ha tanta relazione coi Nibelunghi, e già ne avevo dato fuori qualche breve saggio; ma poi non ne fece nulla. Me ne sgomentò la difficoltà estrema del linguaggio originale che è il nordico antico, e l'aver compreso che il nostro endecasillabo sciolto assai inettamente avrebbe reso, col suo andamento solenne, il verso rapido e tronco, e quasi saltante a sbalzi, del testo" (42).

L'interesse per l'epica indiana testimoniato nell'Antologia epica si ricollega ad una più vasta attività indologica dell'autore. Ex alunno di Michele Kerbaker, che insegnò al Liceo Regio di Parma nell'anno scolastico 1866-'67 (43), Pizzi recensì la traduzione kerkaberiana del Sauptika Parva (il Libro X) del Mahâbhârata (44) e tradusse egli stesso un episodio del Râmâyana (45). Tradusse inoltre il Pañcatantra (46) e lo Shatakatraya, ma di quest'ultimo tralasciò la seconda centuria, "quella dell'amore, poiché - così ne giustificò l'omissione - ha repugnato a me, come credo che repugnerebbe a chiunque, il tradurre cose tanto indecenti e oscene" (47). Degna di menzione, infine la Grammatica elementare della lingua sanscrita (48).

Nel novero delle grammatiche e dei manuali linguistici compilati da Pizzi rientrano anche una grammatica ebraica (in latino) con crestomazia e glossario (49) ed un paio di manuali di arabo (50). Il Pizzi arabista è anche autore di una storia letteraria (51) che arriva fino al XIII secolo, ma contiene anche qualche cenno al periodo successivo; scrive qualche cenno biografico su Shanfara, il poeta-predone dell'Arabia preislamica, fornendo la traduzione prosastica di alcuni suoi brani (52); traduce ed esamina (53) l'operetta dialogica dello shaykh ‘Abd Allâh ash-Shubrâwî intitolata 'Unwân al-bayân wa bustân al-adhân ("Frontespizio di eloquenza e giardino di prudenza"), sintetico rifacimento di un testo pahlavico d'epoca sassanide attribuito a Buzurcimihr; traduce un passo di Ibn ‘Arabshâh, biografo di Tamerlano ed autore di una raccolta di novelle e di aneddoti che è il rifacimento arabo di un vecchio libro persiano (54).

Altre traduzioni dall'arabo, assieme ad altre che Pizzi eseguì dal persiano, dal sanscrito e dal siriaco, furono raccolte sotto il comun denominatore "orientale" in un'antologia intitolata Fiori d'Oriente (55) e suddivisa in sette libri. Il primo contiene racconti storici da cui risaltano caratteri, consuetudini, mentalità peculiari. Anche il secondo libro riunisce brani narrativi, ma concernenti fatti straordinari, casi strani, leggende. Nel terzo libro vi sono le novelle. Nel quarto, descrizioni di paesi, animali, fenomeni naturali. Il quinto contiene "ragionamenti e considerazioni" di carattere per lo più morale e filosofico; il sesto comprende sentenze, proverbi, motti arguti, facezie, favole; il settimo è quello delle allegorie.

All'Oriente, inteso come area essenzialmente unitaria al di là delle forme di cultura diverse, è dedicato il saggio Pessimismo orientale (56). Il titolo, però, come scrive l'autore nel Proemio, "è più ampio e comprensivo di quanto veramente il libro contiene, perché non vi si tocca che del pessimismo presso gli Ebrei, presso gl'Indiani, presso i Persiani, e vi si tace di quello d'altri popoli d'Oriente" (57). Ma il titolo è anche indicativo di una certa incomprensione manifestata dall'opera nei confronti di dottrine che sfuggono a categorie sentimentali come pessimismo e ottimismo, categorie dalle quali possono difficilmente prescindere, a quanto pare, anche quegli occidentali che si trovano in possesso di strumenti linguistici atti ad agevolare il loro accostamento allo spirito dell'Oriente tradizionale. A mostrare l'incomprensione dell'autore per l'oggetto del suo studio (e ad ulteriore riprova dell'insufficienza dell'erudizione accademica di fronte alle dottrine spirituali) basterebbe citare alcune definizioni contenute in questo saggio, dal quale risulta che il sufismo è una "cupa dottrina pessimistica" (58), che un racconto simbolico di ‘Attâr è una "scempia allegoria" (59), che le opere di Giâmî contengono solo "idee scioccamente esagerate" (60) e così via, sicché alla domanda "A che approdarono Buddhismo e Sufismo?" l'autore ritiene di poter dare questa risposta sicura: "A nulla!" (61). Quanto al "pessimismo ebraico", esso invece supererebbe se stesso, poiché, dopo un "momentaneo turbamento" (rappresentato dal Libro di Giobbe e dall'Ecclesiaste), la mente ebraica assurge "ad un più alto e nobile ordine di idee e di pensieri" (62).

Un'opera altrettanto infelice è L'Islamismo (63), che, oltre a rivelare notevoli lacune nella conoscenza della dottrina rispettiva, manifesta l'adesione dell'autore a luoghi comuni ed opinioni preconcette.

Purtroppo Italo Pizzi non andò esente da un vizio diffuso tra gli orientalisti: quello che consiste nel voler estendere "la loro competenza su tutto quel che ecceda la semplice erudizione", fino a impegnarsi in un lavoro di esegesi dottrinale nella convinzione che "i loro studi linguistici e storici gli diano il diritto di trattare d'ogni sorta di cose" (64). Ciò tuttavia non deve impedirci, nel tirare le somme della sua attività, di riconoscergli quello che gli spetta: il merito di aver coltivato per la prima volta in Italia il campo dell'iranistica, soprattutto della filologia neopersiana, e di aver applicato il suo prodigioso poliglottismo a varie letterature d'Europa e d'Asia, riuscendo spesso a individuare i nessi che intercorrono tra le diverse forme culturali del Continente Antico.

                                                                **********************

1. F. Gabrieli, Arabeschi e studi islamici, Guida, Napoli 1973, p. 247.

2. Firdusi, Il Libro dei Re. Poema epico persiano recato in versi italiani da Italo Pizzi, Edizione rifatta e compendiata sull'integra, 2 voll., UTET, Torino 1915. Questa edizione ridotta si era resa necessaria non solo perché la precedente, integrale, era andata esaurita nel giro di un quarto di secolo, ma anche perché, avvertiva il traduttore, "un poema, per quanto magnifico e grande, che conta intorno a centomila versi, riesce lungo e grave alla lettura anche con le molte sue bellezze; e la mole ne cresce, s'intende, anche il prezzo dell'acquisto. Indotto da ciò, mi avvisai di fare quanto si è fatto per altri poemi, cioè scegliere, serbandone l'ordine, le parti più essenziali all'intendimento di esse, le più belle e magnifiche per la forma e per le cose narrate e descritte, compendiando in succinta prosa le parti intermedie lasciate" (p. x).

3. Firdusi, Il Libro dei Re. Poema epico persiano, recato in versi italiani da Italo Pizzi, 8 voll. (di circa 600 pp. l'uno), Unione Tipografica Editrice, Torino 1886-1889.

4. G. Lupi, Firdusi, La Scuola, Brescia 1947, p. 136.

5. Ibidem.

6. A. Pagliaro - A. Bausani, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968, p. 363.

7. Ibidem.

8. J. D. Pearson, A Bibliography of Pre-Islamic Persia, Mansell, London 1975, pp. 4, 28, 36, 87, 229. Il Pearson fu professore di bibliografia presso la School of Oriental and African Studies dell'Università di Londra.

9. Grammatica elementare dell'antico iranico (zendo e persiano antico) con antologia e vocabolario, Clausen, Torino 1897; Lyra Zarathustrica, versione metrica, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", XLIV (1909), pp. 805-828; La radice zenda karet nei nomi di coltelli in Asia ed in Europa, 4° Congresso Internazionale di Orientalistica, 1878, vol. II, pp. 61-63; Paralleli indo-iranici, "Giornale della Società Asiatica Italiana", 7 (1893), pp. 197-242; Les coutumes nuptiales aux temps héroïques de l'Iran, "Le Muséon", II (1883), pp. 385-380; Le Livre des Rois de Firdousi et ses cycles épiques, "Le Muséon", I (1882), pp. 371-388; Una massima di sapienza popolare nell'Antigone di Sofocle e nel Marzbânnâmeh di Verâvini, in Mélanges Charles de Harlez, Brill, Leiden 1896, pp. 226-227.

10. Cfr. C. Mutti, L'attività persianistica di Italo Pizzi orientalista parmigiano, "Malacoda", genn.-febbr. 1991, pp. 25-33.

11. Chrestomathie persane avec un abrégé de la grammaire et un dictionnaire, Bona, Turin 1889. Manuale della lingua persiana. Grammatica, antologia e vocabolario, W. Gerhard, Leipzig 1883. La seconda edizione, emendata di alcuni difetti, uscì con titolo mutato: Antologia firdusiana. Con un compendio di grammatica persiana e un vocabolario, 2a ed. con l'aggiunta delle correzioni, Drugutin, Leipzig 1891. Questo lavoro rimase "per più generazioni un'ottima introduzione alla conoscenza del poema nell'originale" (F. Gabrieli, op. cit., p. 253).

12. M. Eliade, Mémoire I. 1907-1937. Les promesses de l'équinoxe, Gallimard, Paris 1980, p. 125.

13. Il Roseto di Saadi, 2 voll., Carabba, Lanciano 1917.

14. Storia di Rustem e di Akvân, "Rivista Orientale", 1868; Storia di Sohrab, episodio del Sha^hna^meh di Firdusi. Recato dal persiano in lingua italiana, Fiaccadori, Parma 1872; Racconti epici del Libro dei Re di Firdusi, recati per la prima volta dal persiano in versi italiani, con un discorso d'introduzione sull'epopea persiana, Loescher, Torino 1877. La morte di Rustem, episodio del libro di Firdusi, "Il Fanfani", 1 (1881), pp. 267-270, 277-280, 300-303, 330-334, 348-351, 363-367. Avventure di un Principe di Persia, Successori Le Monnier, Firenze 1882.

15. Gli eroi del Libro dei Re di Firdusi. Saggio, Paravia, Torino 1879. Stesso testo in: "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino", XXXII, 2a serie (1880), pp. 1-75.

16. L'epopea persiana e la vita e i costumi dei tempi eroici di Persia, Niccolai, Firenze 1888.

17. Firdusi, A. F. Formiggini, Modena 1911.

18. Il Vendidad reso italiano sul testo zendico di C. F. Geldner da F. A. Cannizzaro, Stabilimento tipografico Guerriera, Messina 1916. Nuova edizione: Vendidad. La Legge di abiura dei demoni dell'Avesta zoroastriano tradotto da F. A. Cannizzaro, Mimesis, Milano 1990.

19. Zarathustra, L'Avesta. Con una introduzione storica di Italo Pizzi, Istituto Editoriale Italiano, Milano 1914. Seconda edizione riveduta e corretta: Bietti, Milano s. d. [ma: 1916].

20. F. Gabrieli, op. cit., p. 250.

21. P. Filippani Ronconi, Il senso morale della regalità iranica e i suoi rapporti con le istituzioni dell'Occidente, Centro Culturale Italo-iraniano, Roma 1977, pp. 1-2.

22. Dante e Firdusi, Prolusione ad un corso di lingue e letterature orientali letta il 16 novembre 1908 nella R. Università di Torino, "Rivista d'Italia", febbraio 1909, pp. 190-204.

23. Le somiglianze e le relazioni tra la poesia persiana e la nostra nel Medio Evo, "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino", 1892.

24. L'origine persiana del romanzo di Tristano e Isotta, Prolusione letta nell'Università di Torino il 16 novembre 1910, "Rivista d'Italia", 1911, pp. 5-21.

25. Riscontri orientali, "Giornale storico della letteratura italiana", vol. XXII (1893), pp. 220-228.

26. Ciò che noi dobbiamo al gran savio Buzurcimihr, "Per l'Arte", 14 (1902), pp. 92-93.

27. Storia della letteratura greca ad uso delle scuole, Clausen, Torino 1897, p. 34.

28. Storia della letteratura greca ad uso delle scuole, cit., pp. 169-170.

29. Storia della letteratura greca ad uso delle scuole, cit., p. 270.

30. Storia della letteratura greca ad uso delle scuole, cit., p. 173, n. 2.

31. Storia della letteratura greca ad uso delle scuole, cit., p. 284.

32. Risposta del Prof. Italo Pizzi ai suoi Critici, Stabilimento Tipografico Vincenzo Bona, Torino 1898, p. xxxxxxxxx

33. Ammaestramenti di letteratura per i componimenti in prosa ed in poesia ad uso della quinta classe ginnasiale, Loescher, Torino 1875. Gli Ammaestramenti ebbero numerose edizioni; l'undicesima (Petrini, Torino 1904) comprendeva anche un trattatello di stilistica per gli studenti di quarta ginnasio, Precetti dell'arte del dire, che venne pubblicato in successive edizioni.

34. Ammaestramenti di letteratura per i componimenti in prosa ed in poesia ad uso delle scuole secondarie, Loescher, Torino 1890, Prefazione.

35. Memorie d'un letterato che non fu ciarlatano, S.E.I., Torino s. d. [1921? 1922? 1924?], p. 33.

36. Antologia epica tratta dalle principali epopee nazionali ad uso delle scuole, Loescher, Torino 1877. Seconda edizione: Antologia epica, Loescher 1891.

37. Antologia epica tratta dalle principali epopee nazionali ad uso delle scuole, cit., pp. 314-352.

38. D. Comparetti, Il Kalevala o la poesia tradizionale dei Finni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", a. CCLXXXVII (1890), Serie quarta, classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, vol. VIII, parte I, Memorie.

39. Antologia epica tratta dalle principali epopee nazionali ad uso delle scuole, cit., pp. 222-255.

40. I Nibelunghi. Poema epico germanico. Traduzione in versi italiani, 2 voll., Hoepli, Milano 1889-1890.

41. Il Canto di Atli nell'Edda, tradotto in versi, Ferrari, Parma 1876.

42. Memorie d'un letterato che non fu ciarlatano, cit., p. 208.

43. Commemorazione di Michele Kerbaker, "Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", L (1915), pp. 189-194.

44. Del tradurre opere orientali, "Per l'Arte", 14 (1902), pp. 331-334.

45. L'avventura di Visvamitra. Episodio del poema indiano il Ramayana. Tradotta dal sanscrito, "Acropoli", IV-V (1911).

46. Le novelle indiane di Vishnusarma (Panciatantra), Unione Tipografico-Editrice, Torino 1896.

47. Le sentenze di Bhartrihari, Tipografia Salesiana, Torino 1899, p. 20.

48. Grammatica elementare della lingua sanscrita con temi, antologia e vocabolario, Clausen, Torino 1896.

49. Elementa grammaticae hebraicae, cum chrestomathia et glossario, Tipografia Salesiana, Augusta Taurinorum 1899. Seconda edizione: 1904. Terza edizione: 1909.

50. Piccolo Manuale dell'Arabo volgare d'Egitto. 1. Lingua Araba, Volgare, Grammatica, Le Monnier, Firenze 1886. Nuova edizione: 1912. Manuale della lingua araba scritta. Grammatica, temi, antologia, vocabolario, Successori Le Monnier, Firenze 1913.

51. Letteratura araba, Hoepli, Milano 1903.

52. Shanfara, "Per l'Arte", 13 (1901), pp. 168-169.

53. Un riscontro arabo del Libro di Sidrac, in: Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Barbera, Firenze 1901.

54. Un demonio che fa l'elogio di sé stesso, "Per l'Arte", 14 (1902), pp. 409-410.

55. Fiori d'Oriente. Antologia di traduzioni di autori arabi, persiani, indiani, siri, Luigi Trevisini, Milano 1907.

56. Pessimismo orientale, Laterza, Bari 1902.

57. Pessimismo orientale, cit., p. 3.

58. Pessimismo orientale, cit., p. 84.

59. Pessimismo orientale, cit., p. 83.

60. Pessimismo orientale, cit., p. 83.

61. Pessimismo orientale, cit., p. 111.

62. Pessimismo orientale, cit., p. 127.

63. L'Islamismo, Hoepli, Milano 1903.

64. R. Guénon, Introduzione generale allo studio delle dottrine indù, Studi tradizionali, Torino 1965, p. 259.

Scritto da Claudio Mutti
Inserita il 24/03/2011 alle 19:57:28 nel suo Web

mercoledì 10 marzo 2010

I RISCHI DELLE BIOTECNOLOGIE



Scritto di Giovanni Monastra.

Con il termine "biotecnologie" si intende una serie di attività, procedure, sperimentazioni scientifiche, ecc., inseribili per lo più all'interno di un progetto teorico, diremmo quasi ideologico, di tipo faustiano, prometeico, secondo il quale la natura, al pari di una macchina, può essere manipolata a piacere, senza particolari vincoli, salvo quelli "tecnici", di fattibilità, vincoli per altro considerati da molti ricercatori sempre superabili in un'ottica progressista e ottimista («la scienza non si ferma mai!»). È quindi una progettualità di tipo ingegneristico-fabbricativo applicata non più alla materia inerte, anche se sofisticata, ma alla vita in sé, ridotta ormai a "distillato" di laboratorio, spesso pura somma di astrazioni e di modelli teorico-matematici.

I vari aspetti delle biotecnologie

Esistono biotecnologie a vari livelli e gradi di invasività: infatti alcune si limitano a "riparare" le lesioni o i difetti dell'organismo "esternamente", usando tecniche d'avanguardia, altre invece vogliono operare in profondità, giungendo spesso a modificare il patrimonio genetico di batteri, piante, animali e anche esseri umani, naturalmente sempre e solo in nome di altissimi e nobilissimi propositi… Vengono così creati microrganismi geneticamente modificati (MOGM) e organismi (piante o animali) geneticamente modificati (OGM), il cui DNA è stato manipolato per lo più mediante l'introduzione di geni provenienti da altre specie.
Le biotecnologie presentano due volti. Il primo, il più reclamizzato, è quello seducente, affascinante, pieno di promesse giudicate realizzabili in tempi relativamente brevi: la vittoria su tutte le malattie che affliggono l'umanità, la sconfitta della fame nel mondo, il prolungamento oltre ogni immaginazione della durata della nostra vita, il soddisfacimento di un desiderio fondamentale come quello della procreazione anche nei casi in cui la natura lo renderebbe impossibile o sconsigliabile, ecc. Il secondo volto, tenuto sempre nascosto dai più accaniti sostenitori delle biotecnologie, è quello oscuro, potenzialmente minaccioso per il nostro pianeta, legato alle conseguenze a medio e lungo termine di alcune tra queste attività manipolative (non certo di tutte!), su cui hanno avanzato forti riserve sia diversi biologi di fama mondiale, tra cui Joe Cummins, Brian Goodwin, Mae-Wan Ho, sia personaggi ben noti come l'inventore del linguaggio Java Bill Joy, l'epistemologo Ervin Laszlo o il filosofo Jeremy Rifkin.

Il paradigma dello sfruttamento

Utopismo materialista, arroganza scientista, frenesia attivistica, incosciente ottimismo a priori, insofferenza per i controlli e le verifiche sul lungo periodo, il tutto spesso unito, anzi perversamente commisto, con giganteschi interessi economico-finanziari, costituiscono il retroterra di molti aspetti delle biotecnologie e le rendono un fenomeno del tutto nuovo, privo di qualsiasi raffronto con quanto avvenuto in passato.
Secondo i sostenitori dell'ingegneria genetica, anche la bioingegneria, come qualsiasi altra scienza, non è né buona né cattiva. Dipende dall’uso che ne fa l’uomo. Se controllata e utilizzata in modo etico può contribuire a risolvere grandi problemi.
Si tratta delle solite affermazioni di apparente buon senso incontestabile, che però peccano di superficialità e astrattezza. Per nutrire dubbi sarebbero già sufficienti le non poche esperienze negative di questi anni, di cui hanno parlato anche di recente i giornali. Abbiamo, inoltre, informazioni e mezzi sufficienti per prefigurare gli scenari futuri. Conosciamo già alcuni problemi che potrebbero sorgere, anche di grave entità e non risolvibili, come l'inquinamento genetico, la perdita della biodiversità, ecc. Ciò va detto senza allarmismi "regressisti", ma anche senza illusioni scientiste. E naturalmente ci limitiamo all'ambito della biologia, tralasciando gli aspetti di ordine etico e spirituale, di enorme importanza (vedi la clonazione umana).

Qui vanno brevemente accennate le responsabilità del darwinismo e del neo-darwinismo, che hanno generato una pseudoscienza impregnata di utilitarismo, oltre che di superbia faustiana. In questa cornice la natura non viene più vista, secondo i parametri tradizionali, come una totalità armonica, come un insieme globale ordinato, come una realtà interattiva ricca e complessa da rispettare nel suo delicato equilibrio dinamico. Secondo tale "scienza", invece, la natura costituisce una semplice somma casuale di parti, di fatto pensate tra loro indipendenti, parti che nel corso della evoluzione si sarebbero meccanicamente connesse a formare una realtà priva di senso e significato, non regolata già dalla sua origine da leggi interne e da vincoli formali e sostanziali. La natura per Darwin e per i suoi epigoni è solo opaca e densa materia in perenne cieca evoluzione, caos mascherato da ordine effimero. Lo stesso significato profondo di "organismo vivente" viene perduto, in quanto ne viene negata la struttura olistica, cioè unitaria e altamente complessa, ricchissima di interazioni tra tutti i livelli. E l'uomo, ridotto a evento frutto di pure contingenze, non è più il centro, il culmine qualitativo della realtà naturale.
È ampiamente dimostrato che la concezione tradizionale del mondo fosse portatrice di elementi culturali di "contenimento" della spinta prometeica, cioè di certi impulsi verso il dominio incontrollato e rapace sulla natura, impulsi latenti nell'uomo in quanto tale: questi fattori "limitanti", oggi demonizzati nella logica banale della "emancipazione" degli esseri umani da ogni costrizione, sono stati elementi essenziali nel periodo premoderno, almeno fino a quando le religioni hanno esercitato un reale peso sociale.
Diversamente da quanto afferma il pensiero laico-progressista, il darwinismo non ha sepolto per sempre l'antropocentrismo --invece, nella sua ottica materialista, ha dato vita a una forma nuova e radicale di antropocentrismo: faustiano, egoista, ribelle a qualsiasi vero vincolo, limite, tabù. Esso si fonda sui "bisogni", in sé inesauribili, come sappiamo, bisogni da soddisfare a tutti i costi, quasi fossero un diritto/dovere sociale, mentre il cosiddetto antropocentrismo religioso, del passato, si basava sul concetto di responsabilità, almeno in linea di principio.
E se le specie viventi, uomo compreso, sono frutto dell'arbitrio del caso, poi selezionate da una meccanica necessità, cosa impedisce che oggi esse diventino il frutto dell'arbitrio della scienza, in una cornice di umanismo orizzontalista? Tutto sommato --pensa il biologo neo-darwinista-- sono eventi instabili, immersi in un divenire senza "salti" (secondo alcuni, addirittura le specie sono solo nomi, pure convenzioni, poiché la natura sarebbe una realtà "continua" e non discontinua). Per tale motivo, in questo grande minestrone dove tutti i componenti possono essere mischiati, si ritiene normale infrangere ogni confine, inserendo geni "estranei", trasportandoli da una specie all'altra, addirittura dal mondo animale a quello vegetale. In passato l'uomo aveva come limite invalicabile le costrizioni imposte dalla natura, che oggi vengono ignorate e stravolte da una tecnologia onnipotente. Così giunge a compimento la trasmutazione della scienza in tecnica, cioè il passaggio epocale di una disciplina tesa alla pura conoscenza del mondo in un'altra disciplina, qualitativamente diversa, il cui fine diviene la trasformazione del mondo, sempre meno in armonia con i suoi ritmi e i suoi caratteri precipui.

Controllare le applicazioni e contenere i danni

Dopo questo breve esame, viene spontaneo chiedersi: «Che fare?». A parere di chi scrive la posizione più corretta da tenersi di fronte alle biotecnologie dovrebbe essere di tipo fondamentalmente conservativo rispetto a quello che viene definito l'ordine naturale, con un certo scetticismo nei confronti del "paese della cuccagna" che ci vorrebbero far credere a portata di mano. Al contempo andrebbe evitata qualsiasi posizione aprioristica, di tipo ideologico, contraria alla biotecnologie in quanto tali, cioè prese in modo qualunquistico e superficiale come un tutto da accettare o rifiutare in blocco. Non servono guerre totalizzanti, ma una razionale e paziente opera di "demitizzazione", che separi il desiderio legittimo (e antico quanto l'uomo, che ha sempre operato cambiando la natura circostante per adattarla ai suoi bisogni e fini) di intervenire in certi ambiti, specie in quello della salute, con strumenti altamente sofisticati e innovativi, da una serie di mistificazioni strumentali.
Di fronte alla odierna hybris biotecnologica non si possono porre limiti interni alla ricerca scientifica, se non quelli puramente "tecnici", "operativi", in quanto in tale ambito mancano i presupposti teorici, cioè lo stesso concetto di "limite" come valore di per sé. Ma nemmeno, realisticamente, è possibile ipotizzare un limite esterno di carattere stabile e duraturo, considerando lo spirito del nostro tempo: ci si dovrà adattare, in questo periodo, a una strategia di contenimento e di controllo, di confronto anche pragmatico, quasi giorno per giorno, in una situazione di tensione continua, analizzando singoli progetti e singoli casi (le leggi in vigore, che regolano il settore, sono certo utili, ma insufficienti). La popolazione dovrà essere informata in modo pluralista, senza però scadere in demonizzazioni isteriche, che, per la loro improponibilità e inattendibilità scientifica, farebbero il gioco dei sostenitori a oltranza delle biotecnologie: serve infatti anche una forte compartecipazione popolare ai meccanismi di controllo (ad esempio, si dovrebbe pretendere, in nome della trasparenza, che gli OGM negli alimenti siano etichettati come tali anche quando presenti in percentuali minime, pure al di sotto dell'1%).
Siamo all'inizio di una lunga battaglia di civiltà, dove trasparenza negli atti di rilevanza pubblica e rispetto della persona devono essere fondamentali. Al di là dei pericoli per la salute di tutti, è in gioco la stessa esistenza della nostra specie e delle altre, di cui l'uomo dovrebbe essere il custode e il protettore, non il carnefice e il becchino, comportandosi, tra l'altro, con la stessa intelligenza e lungimiranza di chi sega il ramo sui cui si trova! E questa battaglia avrà qualche possibilità di successo solo se tutti capiremo che l'indispensabile premessa risiede nella tutela delle specificità e delle identità a tutti i livelli.

Giovanni Monastra


PUBBLICAZIONI SU ARGOMENTI DI CARATTERE SCIENTIFICO

Libri
                                                                                                                                      
La Révolution organiciste, Ed. Livre-Club du Labyrinthe, Parigi 1986.
Libro - intervista al prof. Roberto Fondi, dedicato alle nuove correnti scientifiche in Fisica e in biologia.

Le origini della vita, Ed. Il Cerchio, Rimini 2000.
Contiene una sintetica critica al moderno pensiero riduzionista sulla natura: Vengono esaminati i più recenti dati scientifici sull'origine, la diversità, la Specificità e la Complessità degli Organismi viventi e Viene sviluppata Un'analisi critica delle concezioni utilitariste meccaniciste e in biologia.

"Maschera e volto "degli OGM, Ed. Settimo Sigillo, Roma 2002.
Vengono analizzati vari aspetti concernenti gli Organismi Geneticamente Modificati, con riferimento al retroterra storico-filosofico, alle profonde trasformazioni avvenute nel campo della genetica, all'impatto sulla salute, sull'ambiente e sull'economia.

Curatore e coautore del libro di AA.VV.
Le Agrobiotecnologie nel contesto italiano, INRAN, Roma 2006.
Il volume fornisce un Approccio globale e complessivo al tema degli OGM in agricoltura ed è costituito da NUMEROSI contributi di ricercatori e studiosi, Specialisti in varie discipline (biologia, medicina, biotecnologie, economia, comunicazione, giurisprudenza, ecc.).

 Prefazioni e saggi su argomenti scientifici e filosofico-scientifici di varia tematica
(selezione di Alcuni titoli): 
Prefazione uno La festa di San Giovanni e le Acque in Italia di Franco Cardini (Padova, 1990).
Prefazione uno Progresso e civiltà di Alfredo Niceforo (Roma, 2002)
Per una ontologia della Tecnica, Diorama letterario, 72 (1984)
Itinerari del Sacro Attraverso le Scienze Naturali (Adolf Portmann), in Atti del Convegno su "La cultura contemporanea e il Sacro", il Cerchio (1985)
Goethe, un'idea della Natura, I Quaderni di Avallon, 7 (1985)
La biologia Verso il 2000: interrogativi, analisi, proposte, I Quaderni di Avallon, 8 (1985)
Contributo per una storia della biologia: la critica al materialismo e al meccanicismo Tra il XIX e il XX secolo, I Quaderni di Avallon, 15 (1987)
La nuova fisica: una rivoluzione nella natura della Concezione, Abstracta, 22 (1988)
Gli "eretici" di Princeton, Abstracta, 29 (1988)
L'anthropologie philosophique d'Arnold Gehlen, Nouvelle Ecole, 45 (1988 - 89)
Etnologia e diritti dei popoli, Diorama letterario, 127 (1989)
Contre Darwin e réponse à Yves Christen, Krisis, 2 (1989)
I "Mondi in collisione" del dottor Velikovsky, Abstracta, 35 (1989)
Natura della astuzie e richiami etnici, Diorama letterario, 166 (1993)
Darwinismo: teoria scientifica o storica Illusion?, Sophia, 3,1 (1997)
I nemici dell'Identità, Percorsi, 10, II, (1998)
Una sapienza atemporale, nel libro di AA.VV., Verso Casa (Arianna, Bologna 1998)
Oltre la tirannia dello Scientismo, Letteratura-Tradizione, III, 13, 2000.
Più ricerca e sviluppo per il "sistema italiano" (in collaborazione con F. Romano, I. Rauti e T. Staniscia), la rivista del Parlamento, 152, 13/1/2003.
Ripensare Konrad Lorenz, Percorsi, 1, III, 2004.
Konrad Lorenz, un etologo Ambientalista al di fuori degli schemi ", Silvae, II (4), 163-179 2006.
L'idea di natura Nelle cultura dell'Uomo, L'Ecologist italiano, 6, gennaio 2007.
Natura archetipica: vincoli morfologici e gerarchici in biologia, Avallon, 56, 2007.
Il darwinismo e la "Sinistra Darwiniana" di Peter Singer, Atrium, 1, 2007.
"Il rapporto tra uomo e animali", Silvae, in stampa

Ha inoltre scritto uno studio sulla Concezione della Natura di SH Nasr, dal titolo "Seyyed Hossein Nasr: Religione, Natura e Scienza", inserito nell'opera di AA.VV., La Filosofia di Seyyed Hossein Nasr, A cura di Lewis E. Hahn et al., Sponsorizzata Dalla Southern Illinois University (Open Court Publishing Company, Peru, Illinois 2001), Contenente contributi di studiosi di tutto il mondo.
Ha pubblicato due voci ( "Natura" e "Darwin") nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede di AA.VV, a cura di Giuseppe Tanzella-Nitti e Alberto Strumia, (Editori: Pontificia Università Urbaniana di Roma e da Città Nuova, Roma 2002).
Link alle due voci:
Natura (in inglese)
Darwin, Charles Robert (in italiano)

Ha steso la Prefazione al libro "Scienza e il mito del progresso", Curato da MM Zarandi, contenente interventi di Autori vari, come Schuon Guénon, Nasr, Sermonti, ecc., (World Wisdom, Bloomington Indiana USA 2003).Ha curato la voce "Nasr SH" per l'Enciclopedia filosofica Bompiani, Milano 2006. Articoli specifici di Antropologia fisicaCorrain C. e Monastra G.: Ricerche antropologiche a S. Vito di Cadore (Belluno), Quaderni di Scienze antropologiche, 1, 157-187 (1978).
Corrain C., Colombo M. e Monastra G.: Resti scheletrici di tombe romane (III-IV sec. DC) di Riva del Garda (TN),
Atti dell'Accademia Roveretana, XXIII, 49-68 (1983).
Corrain C., Erspamer G., Colombo M. e Monastra G.: Alcuni scheletri medievali di Bergamo,
Quaderni di Scienze antropologiche, 9, 35-58 (1983)
Monastra G.: Tre crani rinvenuti a S. Pietro Polesine (Rovigo),
Quaderni di Scienze antropologiche, 10, 62-68 (1984)Articoli di farmacologia e biologia Bruni A., Monastra G., Bellini F. e Toffano G.: Autacoid proprietà di lysophosphatidylserine. In: membrane biologiche: aberrazioni nella membrana struttura e funzione. A cura di M. Karnowsky, A. Foglia, L. Bolis. Alan R. Liss, Inc., New York, pp.165-179 (1988).
Bruni A., Bellini F., Mietto L., Monastra G., Viola e G. Toffano G.: Cellule bersaglio per serina fosfolipidi. In: Aspetti neurochimici di Fosfolipide metabolismo. A cura di L. Freysz, J. N. Hawthorne e G. Toffano. Fidia Research Series, Vol.20. Liviana Press, Padova, pp.211-217 (1989).
Monastra G., Pege G., Zanoni R., Toffano G., Bruni A.: Lysophosphatidylserine indotta da attivazione dei mastociti in mice. J. Lipid mediatori, 3, 39-50 (1991).
Monastra G. e Bruni A.: Diminuzione dei livelli sierici del fattore di necrosi tumorale negli animali trattati con lipopolisaccaride e liposomi contenenti phosphatidyserine. Linfochine e Cytokine Research, 11, 39-43 (1992).
Bruni A., Bellini F., Caselli E., Monastra G. e Ponzin D.: Immunomodulatisu da fosfolipidi serina. In: fosfolipidi e Signal Trasmission, Massarelli R., Horrocks LA, Kanfer JN e Löffelholz K. (eds). NATO ASI Series, vol. H 70, Hmbh Springer-Verlag, Heidelberg, pp.235-247 (1993).
Monastra G., Cross A.H., Bruni A e Raine č.s.: Fosfatidilserina, un inibitore putativo del fattore di necrosi tumorale, previene la demielinizzazione autoimmune. Neurology, 43, 153-163 (1993).
Monastra G. e Secchi F.: Beta-adrenergici mediare in vivo l'inibizione del lipopolisaccaride adrenalina-indotta fattore di necrosi tumorale release. Lettere Immunology, 38, 127-130 (1993).
Secchi F., Monastra G., Bruni A. e C. Chizzolini: Surrenectomia abolisce l'inibizione fosfatidilserina di lipopolisaccaride indotta fattore di necrosi tumorale release. European Cytokine Network, 4, 371-375 (1993).
Panerai A.E., Radulovic J., Monastra G., Manfredi B., Locatelli L., Sacerdote P.: Concentrazioni di beta-endorfine in aree cerebrali e macrofagi peritoneali nei ratti sensibili e resistenti alla encefalomielite allergica sperimentale: una possibile relazione tra il fattore di necrosi tumorale alfa e oppiacei nella malattia J. Neuroimmunol., 51, 169-76 (1994).
Bruni A., Mietto L., Secchi F., Ponzin D., Monastra G., G. Kirschner, Cusinato F. e C. Chizzolini: Cholesterylphosphorylserine inibizione da parte di cellule T-mediata risposte immunitarie nei topi International Journal of Immunofarmacologia, 17, 517-521, (1995).
Monastra G., Rosato A., Zambon A., Mosele A., Collavo D. e P. Zanovello: Sotto forma di membrana del TNF-alfa induce sia la lisi cellulare e apoptosi nelle cellule bersaglio sensibili Cellular Immunology, 171, 102-110 (1996)
Biasi G., Facchinetti A., Monastra G., Mezzalira S., Sivieri S., Tavolato B. e P. Gallo: Protezione da Encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE): non riducono lo strato anti-CD4 mAb trattamento induce T periferico tolleranza cella per MBP in PL / mice J Journal of Neuroimmunology, 73, 117-123 (1997)
Baron P., Costantin G., Meda L., Scarpini E., Scarlato G., Trinchieri G., Monastra G., Rossi F. e Cassatella M.A.: Colta monociti umani rilascio citochine proinfiammatorie in risposta alla proteina basica della mielina Neuroscience Letters, 21, 151-154 (1998)
Facci L., Cusinato F., Negro A., Monastra G., Signorelli A., Bruni A.: L'immunosoppressore cholesterylphosphoserine steroide inibisce il fattore di necrosi tumorale alfa-secrezione in vitro e in vivo Citochine, 12 (6), 770-3 (2000)
Corsini E., Lucchi L., Binaglia M., Viviani B., C. Bevilacqua, Monastra G., Marinovich M., Galli C.L.. : Cloricromene, un semi-sintetica derivata Coumarine, inibisce la produzione di TNF-alfa a livello pre-trascrizionale, Eur.J.Pharmacol., 418 (3), 231-7 (2001).
Monastra G. e Rossi L., Cibi transgenici come strumento per l'eliminazione malnutrizione e il loro impatto sui sistemi agrari , Riv Biol., 96 (4), 363-384 (2003)
Monastra G., Organismi geneticamente MODIFICHE (OGM): analisi di un progetto faustiano, Etrurianatura, 1, I, 8-21 (2004)
Manzoli L., Di Giovanni P., Del Duca L., De Aloysio D., D. Festi, Capodicasa S., Monastra G., Romano F., Staniscia T.: L'uso della terapia ormonale sostitutiva nelle donne italiane di età compresa tra 50-70 anni, Maturitas, 49 (3), 241-251 (2004)
Carboni R., Monastra G., Biotecnologie in agricoltura, Economia Agro-Alimentare, 1, 87-108 (2004)
Monastra G., Necessità di un Approccio globale per Valutare gli OGM, Silvae, I (1), 63-75 (2005)
Staniscia T, Manzoli L, Matarrese D, Di Giovanni P, Cataudo S, P, Testa, Schioppa F, Vitullo F, Monastra G., Romano F., Epidemiologia dei carichi ospedalieri nei pazienti con ricoveri più dovuta al diabete, Ann.Ig,, 17 (5), 413-8 (2005)
Pazzi F., Lener M., Colombo L., Monastra G., Il mais Bt e micotossine: lo stato attuale della ricerca, Annals of Microbiology, 56 (3), 223-230 (2006)
Lombardo M., Carboni R., Monastra G., Etichettatura dei prodotti OGM: analisi normativa, Sicurezza Sanitaria, 87, 50-55 (2006)
Palozza P., Serini S., Boninsegna A., Bellovino D., Lucarini M., Monastra G., Gaetani S., La crescita-effetti inibitori di Pomodori digerito in vitro in Colon Adenocarcinoma celle avvenire attraverso il down-regulation della ciclina D1, Bcl-2 e Bcl-XL, Fr. J. Nutr., 98 (4), 789-795 (2007)
Venneria E., S. Fanasca, Monastra G., Finotti E., Ambra R., Azzini E., Durazzo A., Foddai MS, Maiani G., Valutazione dei the valori nutrizionali del Genetically Modified grano, mais, pomodoro e colture, J. Agric. Food Chem., 56, 9206-9214 (2008)
Finamore A., Roselli M., Britti M.S., Monastra G., Ambra R., Turrini A., Mengheri E., Intestinale e periferico risposta immunitaria all'ingestione di mais MON810 nei topi svezzamento e vecchi, J. Agric. Food Chem., 56, 11.533-11.539 (2008)
Palozza P., Bellovino D., Simone R., Boninsegna A., Cellini F., Monastra G., Gaetani S., Effetto del beta-carotene tlcy ricca di pomodori-b su inibizione della crescita delle cellule in cellule HT-29 adenocarcinoma del colon, Fr. J. Nutr., 24 dic. (2008) [Epub ahead of print]
Egidi M.G., Timperio A.M., S. Rinalducci, Monastra G., L. Zolla,Proteomica come strumento complementare per l'identificazione di effetti collaterali indesiderati che si verificano in semi di mais transgenico come risultato di modificazioni genetiche, Proteomica, 2, 63 (2008)
Monastra G., Fame nel mondo e opzione OGM, Silvae, IV (10), 17-40 (2008)
Monastra G., La crisi alimentare mondiale: cause, proposte e inganni, Etrurianatura, VI, 98-112 (2009)


Giovanni Monastra


Giovanni Monastra is the Managing Director of INRAN which is the National Research Institute for Food and Nutrition in Italy. Prior to this, he did research work in the laboratories of a pharmaceutical company, carrying out scientific studies mainly in the field of immunological drugs. He is the author of many articles and two books, one on the origin of life (Le origini della vita, 2000), with several criticisms of Darwinism, and the second on transgenic food, in which he presents arguments against genetic engineering (Maschera e volto degli OGM, 2002).




Giovanni Monastra is the author of the foreword to Science and the Myth of Progress , edited by Merhahd Zarandi .

Articolo inserito in data: martedì, 12 febbraio 2002, su EST- OVEST
Powered By Blogger