mercoledì 20 gennaio 2010

Los contrarrevolucionarios colorados


  INTERVISTA IN SPAGNOLO ED ITALIANO 


Rinascita - Profesor Mutti, usted se ha interesado por el desarrollo de la Revolución Islámica en Irán desde que, hace treinta años, publicó algunos escritos del Imam Jomeini en las Edizioni all’insegna del Veltro. Actualmente sigue los desarrollos de la política iraní desde el observatorio de la revista de estudios geopolíticos “Eurasia”, de la cual es redactor. ¿Qué lugar ocupa hoy Irán en el contexto geopolítico?
C. Mutti - Aunque esté rodeada por potencias hostiles (los regímenes wahabitas y filoamericanos de la península arábica) y por países sometidos a la ocupación militar occidental (Irak, Afganistán y Pakistán), la República Islámica de Irán ha aumentado su peso geopolítico de modo que ejerce actualmente una influencia regional que se extiende de Tayikistán a los movimientos de liberación del Líbano y Palestina, mientras Turquía y Siria se encuentran entre sus países amigos. Finalmente, es fundamental el hecho de que Irán ocupa una posición geográfica de enorme valor para la seguridad de Rusia y dispone de un patrimonio petrolífero de vital importancia para el desarrollo económico de China. De tal modo, la República Islámica de Irán puede contar con la solidaridad de las dos mayores potencias del continente eurasiático.
Rinascita - ¿Quiénes son, en realidad, los manifestantes que la prensa occidental designa como “estudiantes”, “reformistas”, “ola verde”, “revolucionarios” y así sucesivamente?
C. Mutti - Más que de revolucionarios, se trata, en realidad, de auténticos contrarrevolucionarios, tal y como demuestran sin posibilidad de equívoco sus propios lemas, el más explícito de los cuales –“Muerte a la vilayat-e faqih" –desea el fin del gobierno islámico. Además, son muy significativos los lemas referentes a su colocación internacional: “Ni Gaza ni Líbano, ¡me sacrifico sólo por Irán!” y “¡Muerte a Rusia y a China!”. Por último, es interesante que los manifestantes hayan resucitado el lema “República iraní” que era el del usurpador Reza Shah. Las reivindicaciones que expresan estas frases no pertenecen a simples franjas extremistas del movimiento contrarrevolucionario, sino también a sus jefes. Tanto es así que Mir Hussein Mussavi (el candidato derrotado en las últimas elecciones presidenciales) se ha negado a desautorizarlos.
Por otra parte, se sabe que la oposición es una coalición multicolor que reagrupa individuos de varias orientaciones políticas: reaccionarios nostálgicos de la dinastía Pahlevi, residuos de los grupúsculos marxistas que el Imam Jomeini llamaba despreciativamente “comunistas made in USA”, terroristas democráticos de la organización Muyahidin-e khalq.
Rinascita - Sin embargo, si no recuerdo mal las Edizioni all’insegna del Veltro publicaron una compilación de documentos de la organización Muyahidin-e khalq…
C. Mutti - Aquel libro (Documenti della guerra sacra) fue publicado en 1979, es decir, en un periodo en el que los Muyahidin-e-khalq luchaban contra el régimen colaboracionista del Sha junto a otros componentes políticos del pueblo iraní. Sólo después fue cuando los militantes de tal organización dirigieron sus armas contra sus compatriotas, haciéndose responsables de sanguinarios atentados encargados por centrales extranjeras y mereciendo el epíteto ignominioso de munafiqin (“hipócritas”).
Rinascita - ¿Cuáles son las centrales extranjeras que inspiran las acciones de los actuales opositores del gobierno islámico?
C. Mutti - Ya el 19 de junio de 2009, en el discurso pronunciado con ocasión de la Oración del Viernes, el Ayatollah Jamenei estableció una clara conexión entre los acontecimientos postelectorales iraníes y la llamada “revolución de las rosas” orquestada por Soros en Georgia. La acusación del Ayatollah Jamenei ha sido confirmada por una noticia aparecida en la “Stampa” del 28 de junio de 2009 en un artículo de Maurizio Molinari: el Departamento de Estado norteamericano ha puesto a disposición de los activistas “reformistas” fondos federales por valor de 20 millones de dólares. En 2006 Condoleeza Rice había desplazado 66 millones de dólares para los “disidentes” iraníes. Por no hablar del dinero probablemente extendido por las centrales subversivas que puntualmente intervienen en apoyo de las llamadas “revoluciones coloradas”: el Center for International Private Enterprise, el National Democratic Institute for International Affairs, el International Republican Institute, etc.
Rinascita - A su juicio, ¿Jamenei tiene los días contados? ¿El presidente Ahmadineyad caerá?
C. Mutti - Para darse cuenta del enorme consenso del que goza el Ayatollah Jamenei, es suficiente echar un vistazo a los vídeos de las manifestaciones populares organizadas para apoyarle (uno de esos vídeos se encuentra también en el sitio del Coordinamento Progetto Eurasia www.cpeurasia.org). Compárense los millones de personas que corean su nombre con los pocos miles de gamberros “derechohumanistas” reclutados en su mayoría en los barrios septentrionales de Teherán.
En cuanto al presidente Ahmadineyad, la solidez de su posición está confirmada por el consenso electoral recientemente decretado a su favor por el pueblo iraní.

(Entrevista de Davide D’Amario a Claudio Mutti, “Rinascita”, 15 de enero de 2010)


Inserita il 18/01/2010 alle 17:53:20


controrivoluzionari colorati


Prof. Mutti, lei si è interessato agli sviluppi della Rivoluzione Islamica in Iran fin da quando, trent'anni fa, pubblicò alcuni scritti dell'Imam Khomeini nelle Edizioni all’insegna del Veltro. Lei attualmente segue gli sviluppi della politica iraniana dall'osservatorio della rivista di studi geopolitici "Eurasia", della quale è redattore. Quale posto occupa oggi l'Iran nel contesto geopolitico?

Nonostante sia circondata da potenze ostili (i regimi wahhabiti e filoamericani della penisola arabica) e da paesi sottoposti all'occupazione militare occidentale (Iraq, Afghanistan, Pakistan), la Repubblica Islamica dell'Iran ha aumentato il proprio peso geopolitico, sicché essa esercita attualmente un'influenza regionale che si estende dal Tagikistan ai movimenti di liberazione del Libano e della Palestina, mentre Turchia e Siria rientrano nel novero dei suoi paesi amici. Infine, è fondamentale il fatto che l'Iran occupi una posizione geografica di enorme valore per la sicurezza della Russia e disponga di un patrimonio petrolifero di vitale importanza per lo sviluppo economico della Cina. In tal modo la Repubblica Islamica dell'Iran può contare sulla solidarietà delle due maggiori potenze del continente eurasiatico.
Chi sono in realtà quei manifestanti che la stampa occidentale designa come "studenti", "riformisti", "onda verde", "rivoluzionari" e così via?
Più che di rivoluzionari, si tratta in realtà di veri e propri controrivoluzionari, come dimostrano senza possibilità di equivoco le loro stesse parole d'ordine, la più esplicita delle quali, "Morte alla vilayat-e faqih", auspica la fine del governo islamico. Molto significative sono poi le parole d'ordine concernenti la loro collocazione internazionale: "Né Gaza né Libano, mi sacrifico solo per l'Iran!" e "Morte alla Russia e alla Cina!" Interessante, infine, che i manifestanti abbiano resuscitato il motto "Repubblica iraniana", che era quello dell’usurpatore Reza Shah. Le rivendicazioni espresse da queste frasi non appartengono a semplici frange estremiste del movimento controrivoluzionario, ma anche ai loro caporioni, tant'è vero che Mir Hosseyn Mussavi (il candidato sconfitto alle ultime elezioni presidenziali) si è rifiutato di sconfessarle.



E’ noto, d’altronde, che l’opposizione è una coalizione multicolore che raggruppa individui di vario orientamento politico: reazionari nostalgici della dinastia pahlevi, residui di quei gruppuscoli marxisti che l’Imam Khomeini chiamava sprezzantemente “comunisti made in USA”, terroristi democratici dell’organizzazione Mogiahedin-e khalq.



Se ben ricordo, però, le Edizioni all’insegna del Veltro pubblicarono una raccolta di documenti dell’organizzazione Mogiahedin-e khalq…

Quel libro (Documenti della guerra sacra) fu pubblicato nel 1979, ossia in un periodo in cui i Mogiahedin-e khalq lottavano contro il regime collaborazionista dello Scià assieme ad altre componenti politiche del popolo iraniano. Fu solo in seguito che i militanti di tale organizzazione rivolsero le loro armi contro i loro compatrioti, rendendosi responsabili di sanguinosi attentati commissionati da centrali straniere e meritando l’epiteto ignominioso di monafeqin (“ipocriti”).
Quali sono le centrali straniere che ispirano le azioni dei attuali oppositori del governo iraniano?

Già il 19 giugno 2009, nel discorso pronunciato in occasione della Preghiera del Venerdì, l’Ayatollah Khamenei stabilì un chiaro collegamento tra gli eventi postelettorali iraniani e la cosiddetta “rivoluzione delle rose” orchestrata da Soros in Georgia. L’accusa dell’Ayatollah Khamenei è stata confermata da una notizia apparsa sulla “Stampa” del 28 giugno 2009 in un articolo di Maurizio Molinari: il Dipartimento di Stato USA ha messo a disposizione degli attivisti “riformisti” fondi federali per 20 milioni di dollari. Nel 2006 Condoleezza Rice aveva stanziato 66 milioni di dollari per i “dissidenti” iraniani. Per non parlare del denaro verosimilmente elargito dalle centrali sovversive che puntualmente intervengono a sostenere le cosiddette “rivoluzioni colorate”: il Center for International Private Enterprise, il National Democratic Institute for International Affairs, l’International Republican Institute ecc.
Secondo lei, Khamenei ha i giorni contati? Il presidente Ahmadinejad cadrà?

Per rendersi conto dell’enorme consenso di cui gode l’Ayatollah Khamenei, è sufficiente dare un’occhiata ai filmati delle manifestazioni popolari in suo sostegno. (Ce n’è uno anche nel sito del CPE, www.cpeurasia.org). Si confrontino i milioni di persone che scandiscono il suo nome con le poche migliaia di teppisti “dirittumanisti” reclutati per lo più nei quartieri settentrionali di Teheran.
Quanto al presidente Ahmadinejad, la solidità della sua posizione è confermata dal consenso elettorale recentemente decretato a suo favore dal popolo iraniano.

(Intervista di Davide D'Amario, “Rinascita”), 15 gennaio 2010
Inserita il 18/01/2010 alle 17:46:23


martedì 19 gennaio 2010

Valle dei Lupi, ultimo atto: “Umiliate quell’ambasciatore!”

La valle dei lupi


.


Alla fine (ma sarebbe meglio dire al momento) la ricomposizione diplomatica ha chiuso l’incidente: il viceministro degli Esteri di Tel Aviv, Ayalon, ha porto le sue scuse all’ambasciatore turco Celikkol e il Primo Ministro Erdogan le ha accolte; scuse – come osserva Fiamma Nirenstein su “Il Giornale” – “poco convincenti. Netanyahu e il ministro degli Esteri Lieberman hanno aspettato molte ore per dire, in sostanza, che la Turchia ha torto ma Ayalon poteva far meglio”.
Rievochiamo i passaggi della diatriba, ultimo atto della crisi dei rapporti turco-israeliani: alla sua origine sta la perentoria richiesta israeliana di interrompere la serie televisiva turca “Kurtlar Vadisi” (La Valle dei Lupi), perché “antisemita”. In un episodio il protagonista del telefilm, Polat Alemdar – che è anche personaggio principale dell’omonimo film, record di incasso in Turchia ma ampiamente boicottato nei paesi occidentali, ove ha meritato solo fugaci apparizioni – prende d’assalto una missione diplomatica per salvare un bambino turco rapito dal Mossad.
Alemdar (che in turco significa “portabandiera”) uccide uno dei rapitori e, accusato da un altro agente del Mossad di avere commesso un crimine di guerra, gli risponde: “Soltanto voi potete compiere di questi crimini?”.
Il viceministro Ayalon ha immediatamente convocato l’ambasciatore sottoponendolo a una “reprimenda umiliante”, secondo quanto riportato dagli stessi media israeliani e secondo quanto documentato dalle immagini televisive fatte diffondere – a guisa di lezione a futura memoria – dal viceministro: niente stretta di mano, nemmeno la consueta bibita di cortesia e l’ambasciatore messo a sedere in basso rispetto ad Ayalon e a tre funzionari del ministero che lo accompagnavano. Nessuna traccia, infine, di bandiere turche, ma soltanto quella di Israele a sovrastare i convenuti.
La sceneggiata – accompagnata come si diceva dalla richiesta di interrompere la serie televisiva – non è assolutamente piaciuta al governo turco, che ha richiesto scuse ufficiali pena il ritiro dell’ambasciatore a Tel Aviv.
Ragioni di equilibri politici interni all’esecutivo israeliano potrebbero avere contribuito a innescare la vicenda: secondo una fonte anonima richiamata da “Haaretz” Ayalon avrebbe agito su impulso del suo superiore Lieberman per guastare l’atmosfera della visita di questi giorni del ministro della Difesa Barak in Turchia; non è infatti un mistero che il titolare degli Esteri israeliano sia ostile alla mediazione di Ankara con la Siria e, più in generale, sia contrario a un’alleanza strategica con un paese che sta rompendo con i dettati classici occidentali.
La distanza da tali dettati si misura anche dal rifiuto turco di incrementare – secondo i desideri di Obama – la presenza militare in Afghanistan, ove Ankara tiene volutamente un basso profilo e si dedica perlopiù a progetti di ricostruzione, soprattutto scolastica; e dal voto di astensione sulla deliberazione dell’AIEA di censura all’Iran per la questione del nucleare – nell’occasione le stesse Cina e Russia si sono schierate con gli Stati Uniti, votando a favore,.
Ecco perché Israele non lesina pressioni e strattonamenti al vecchio alleato: e un consolidato “complesso di superiorità” sul mondo islamico fa si che, nell’articolo che citavamo all’inizio, Fiamma Nirenstein possa sostenere che “la vicenda è la goccia che fa traboccare un vaso che la Turchia ha in questi mesi coscientemente riempito” e che, addirittura, “Israele è stata la vittima sacrificale della svolta turca, la sua bandiera. Non c’è stata occasione diplomatica in cui Erdogan non abbia dato sfogo a una profonda antipatia e riprovazione verso lo Stato d’Israele”.



* Aldo Braccio, esperto di affari interni ed esteri della Turchia, è redattore della rivista “Eurasia”
  Turchia :::: Aldo Braccio :::: 18 gennaio, 2010 :::: Eurasia.







domenica 17 gennaio 2010

La Moschea di Al-Azhar 359-361 H. (970-972 d.C.)

L’Architettura Islamica in Egitto, nel periodo Fatimide

La Moschea di Al-Azhar
359-361 H. (970-972 d.C.)






Quando Jawhar As-Siqillî, comandante in capo di Al-Mu’izz li-Dîn Allâh, primo Califfo della dinastia dei Fatimidi, conquistò l’Egitto e fondò la città del Cairo, avviò la costruzione della Moschea di Al-Azhâr, nel mese di Jumâdâ-l-Awwal dell’anno 359 dell’Hijrah (970 d.C.), per completarla nel mese di Ramadan dell’anno 361 H. (972 d.C.).
Si tratta della prima moschea costruita nella città del Cairo, e del più antico monumento datante l’epoca fatimide in Egitto. L’origine del suo nome non è unanimemente accettato, ma sembra che i Fatimidi la chiamarono “Al-Azhar” in omaggio a Fâtimah az-Zahrâ’ (la Splendente, la luminosa), la figlia del Messaggero di Allah (sallAllahu ‘alayhi waSallam).
All’epoca della sua costruzione, molto probabilmente questa moschea consisteva in un cortile interno aperto, attorniato da tre gallerie, la più grande delle quali era il santuario composto da cinque corridoi. Un transetto, leggermente più elevato, attraversa in mezzo il santuario, dal cortile interno fino al muro della Qiblah (il muro indicante la direzione di Makkah), terminando in una cupola al di sopra del Mihrâb. I due angoli del corridoio, presso il muro della Qiblah, erano ricoperti da due cupole di forma identica, delle quali non resta più traccia.
Ciascuna delle gallerie raggiunge tre arcate di profondità. Gli archi intorno al cortile interno poggiano su pilastri rettangolari, mentre tutti gli altri archi poggiano su colonne di marmo di diverse dimensioni.




Intorno all’anno 400 H. (1099 d.C.), questa moschea fu restaurata da Al-Hâkim bi-Amr Allâh, terzo Califfo fatimide d’Egitto. Non rimane, di questo restauro, che una porta il legno, attualmente conservata al Museo dell’Arte Araba.
Alla fine della dinastia dei Fatimidi (VI° sec. dell’Hijrah – XII° sec. d.C.), la parte coperta fu ampliata. Fu aggiunto un corridoio ad ogni lato del cortile interno, le cui arcate poggiano su colonne di marmo. In mezzo al corridoio Est e all’inizio del transetto si trova una cupola, il cui interno è ornato di decorazioni in stucco e da fregi ornati di iscrizioni coraniche in stile cufico. Un gran numero di ornamenti in stucco e di iscrizioni cufiche sono ancora visibili tutto attorno agli archi del transetto, al di sopra del vecchio Mihrâb e al di sopra delle finestre in stucco, così come sui bordi di queste, all’estremità dei muri Est e Nord del santuario.




La prima costruzione che venne aggiunta, dopo la dinastia dei Fatimidi, fu l’Università at-Taybarsiyyah, che si trova a destra della Porta di Al-Muzayyinîn, sulla piazza di Al-Azhâr. Tale Università fu costruita dall’Emiro ‘Alâ’ ad-Dîn al-Khâzindârî, comandante delle armate, nel 709 H. (1309 d.C.). La cosa più notevole di questa Università, a livello architettonico, è il suo Mihrâb in marmo finemete lavorato, notevolmente proporzionato e che dispone di armoniosi ornamenti policromi e di un mosaico dorato.
In seguito, venne aggiunta l’Università Aqbughâwiyyah, dalla parte opposta a quella di at-Taybarsiyyah e a sinistra della Porta menzionata sopra. Essa fu costruita dall’Emiro Aqbughâ ‘Abd al-Wâhid, l’Ustadâr di Sultan an-Nasir Muhammad ibn Qalâwûn, nell’anno 740 H. (1339 d.C.). Questa Madrasah è nota per la sua entrata e per il suo Mihrâb in marmo, che è tanto splendido quanto quello della Madrasah Taybarsiyyah..
Verso l’anno 844 H. (1441 d.C.), Jawhar al-Qunuqbâ’î costruì la Madrasah Jawhariyyah, sul lato Nord del Santuario. Essa dispone di due entrate: una dalla parte della moschea, e l’altra che dà all’esterno. L’Emiro vi fece costruire una cupola, al di sopra della tomba in cui fu sepolto. Malgrado le piccole dimensioni, questa Madrasah si distingue per le meraviglie artistiche che riunisce.
Nell’873 H. (1468-69) il Sultano Qayt-Bay fece ricostruire l’entrata principale che si trova tra le Madrasah Taybarsiyyah e Aqbughâwiyyah, che dà sul cortile interno, alla destra del quale fece anche costruire un minareto. Questi due edifici, così come le altre opere intraprese dal Sultano, sono riccamente decorati. Egli aggiunse anche una galleria per i Maghrebini e dei servizi.
Nel 920 H. (1514 d.C.), il Sultano Qânsûh Al-Ghûrî fece erigere un alto minareto a due punte, accanto a quello di Qayt-Bayt. Tra gli aspetti notevoli di questo minareto, vi sono due vani di scale separati che partono dal primo piano, costruite in modo tale per cui due persone che salgano simultaneamente le due rampe di scale non si vedranno prima di aver raggiunto il piano superiore.
I maggiori lavori di ampliamento apportati a questa moschea furono quelli intrapresi dall’Emiro ‘AbdurRahmân Katkhudâ che, nel 1167 H. (1753-54 d.C.), fece costruire:
- La grande galleria dietro all’antico Mihrâb, il cui livello del suolo e del soffitto sono più elevati di quelli della parte più vecchia;

- Un Mihrâb e un pulpito in marmo l’uno accanto all’altro;

- L’entrata “Bâb as-Sa’âydah” lungo il muro Sud, che dà sulla sala in cui si studia il Corano;

- Un minareto a destra dell’ultima entrata;

- Una cupola sopra la propria tomba;

- L’entrata “Bâb ash-Shurbah” e un minareto accanto a quest’ultima.
L’Emiro rinnovò anche la facciata della Madrasah Taybarsiyyah, e la collegò alla Madrasah Aqbughâwiyyah, costruendo una doppia entrata conosciuta sotto il nome di “Bâb Al-Muzayyinîn”, che si apre sulla piazza Al-Azhâr.
Verso l’anno 1210 H. (1795 d.C.), Al-Wâlî Ibrâhîm Bey costruì una galleria per gli studenti Sharâqwah. Muhammad ‘Ali Pasha Al-Kabîr ne costruì un’altra per gli allievi Sinnâriyyah. Il Kedivè Ismâ’îl ordinò la demolizione e la ricostruzione dell’entrata “Bâb as-Sa’âydah” e l’aula che essa chiude, e fece reataurare la Madrasah Aqbughâwiyyah. Il Kedivè Tawfiq ricostruì la galleria che era stata aggiunta da ‘AbdurRahmân Katkhudâ.
Lavori di restauro furono continuamente effettuati in questa moschea fino all’anno 1310 H. (1892-93 H.), quando il Diwan al-Awqâf (Ministero delle Donazioni Islamiche) fece rinnovare gli archi che circondavano il cortile interno. Nel 1312 H. (1894-95 d.C.) il Kedivè ‘Abbas II° costruì la galleria abbaside, rinnovò la facciata Nord della moschea e il recinto in legno del cortile interno. Infine, il suolo in marmo del santuario, così come i magnifici tappeti, furono offerti dal re Farûq I°.

Pubblicato da

AmatAllah (il blog-biblioteca di Umm Usama)




venerdì 15 gennaio 2010

ERDOGAN SUPERSTAR

Obelix



Criticare Israele non é piú antisemitismo

Tutto é cominciato quando il film “La valle dei lupi”,
una specie di Rambo al contrario, cioè dove gli americani sono cattivi e l’eroe è musulmano, basato su una storia vera, è uscito nelle sale cinematografiche europee. Le proteste, specie in Germania dove folti gruppi di cittadini di origine turca hanno riempito le sale cinematografiche, non hanno tardato a farsi sentire e c’è perfino chi ha posto la questione della doppia lealtá. Il Frankfuhrter Allgemeine Zeitung del 16 febbraio 2006 lo descrive come: „ … un film antiamericano, anticristiano, nazionalista turco e pro musulmano … chiamarlo film, visto le miserabili qualitá cinematografiche, sarebbe enormemente esagerato“.
Al film è seguita una serie televisiva di successo che in Turchia fa milioni di ascolti. Ció pare abbia disturbato i sonni della politica israeliana. In realtá, qualche frizione fra Stato di Israele e Turchia c’era giá stata in precedenza.
Erdogan aveva criticato, voce di uno che grida nel deserto, in maniera inequivocabile l’operazione “Piombo fuso” israeliana.
All’incontro di Davos, Erdogan lasció indignato la tribuna dopo aver duramente polemizzato con Simon Peres e, al suo ritorno in Turchia, commentando il fatto che Peres aveva avuto la possibilitá di parlare 25 minuti a favore della guerra di Gaza mentre a lui erano stati dati 12 minuti per la replica, disse di fronte ad una folla osannante che lui non era un capo tribú, ma il Primo Ministro della Nazione turca.

Poche settimane piú tardi la Turchia decide unilateralmente di escludere da una manovra NATO ai confini con l’Iran Siria e l’Irak, l’aviazione israeliana. “Com’ è possibile che voli nei nostri cieli chi ha bombardato Gaza?” era la domanda d’un giornale turco. La Turchia s’ è unita alla richiesta libica di discutere il rapporto Goldstone, quello sui crimini di guerra nella Striscia, al prossimo Consiglio di sicurezza dell’Onu. L’ultimo schiaffo quando i turchi hanno azzerato una commessa israeliana e scelto di comprare altrove, dall’Italia, un nuovo tipo di satellite spia.
Qualche giorno fa la vendetta. Il sottosegretario agli esteri israeliano Danny Ayalon convoca l’ambasciatore turco Oguz Celikol per protestare contro la serie televisiva “La valle dei lupi”. L’ambasciatore viene fatto aspettare in corridoio circondato dai fotografi e, una volta entrato a colloquio col sottosegretario, questi si rifiuta di stringergli la mano, lo fa sedere su un sofà e sul tavolino la sola bandiera israeliana. Secondo le regole della diplomazia un vero affronto. Non solo, Ayalon aveva avvertito i giornalisti di cosa stava preparando e, dopo l’incontro si è vantato del trattamento riservato al diplomatico turco. Ayalon aveva peró fatto conti senza Abdullah Gul e Recep Erdogan, i quali non si sono affatto lasciati intimidire e hanno minacciato il ritiro dell’ambasciatore se le autoritá israeliane non avessero immediatamente presentato le loro scuse, cosa che è avvenuta dopo un primo tentativo di tergiversare.
Erdogan ha quindi rincarato la dose, avvertendo pubblicamente il Libano di un possibile attacco israeliano e ponendo ai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU la questione dell’atomica israeliana. “Israele non ha mai negato di possedere armi nucleari, ha detto Erdogan, di fatto lo ha ammesso”. Erdogan ha anche ricordato che mentre l’Iran ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare (NPT), Israele, assieme ad India e Pakistan, ha finora rifiutato.
Finora non gli sono state fatte accuse di antisemitismo, com’era stato invece fatto nel passato. La carta del bavaglio ormai non funziona piú e Israele ha imparato che imbavagliare Erdogan con la solita litania dell’antisemitismo si è rivelata un’arma a doppio taglio. Erdogan di fatto, non solo è stato accolto come un eroe in patria dopo l’episodio di Davos, ma ha ricevuto in questi giorni il “Premio internazionale Re Faisal” indetto dal 1976 dalla casa regnante saudita e considerato il Premio Nobel del mondo arabo-islamico. Lo riferisce l’agenzia turca Anadolu in un reportage da Gedda. Il premier turco è stato scelto «per i servigi resi all’Islam».
È arrivato il momento di una svolta? Il momento in cui la propaganda dell’odio e dell’arroganza comincia ad essere spuntata e i suoi promotori vengono costretti a sedere allo stesso tavolo coi paria? Il momento in cui il dialogo, anche se per ora a denti stretti, prende il sopravvento sul diktat dei popoli dei prediletti?
C’è da augurarselo.

Pubblicato il 14 Gennaio 2010 da Stefano su il Derviscio
Janua Coeli: Non siamo riusciti a riprodurre il video di Erdogan in colloquio con Perez lo potete vedere sull'originale by il Derviscio, così come tutti i Links.


Powered By Blogger